CAGNINA DI ROMAGNA

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

Voti

ricevuti
473

Vota il tuo mito!

CAGNINA DI ROMAGNA

Il Vino DOC dei bizantini

La produzione del Cagnina di Romagna, che è un vino DOC, è permessa solo nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena. Questo vino è di colore rosso violaceo, ha un odore vinoso, caratteristico e il sapore è dolce ma leggermente acidulo; di solito a tavola è consigliato assieme alle caldarroste e anche formaggi freschi. Le sue origini si pensa che risalgano ai tempi dell’Esarcato d’Italia e che i primi vitigni siano stati importati dai Bizantini, dall’Istria al Ravennate. Il nome cagnina deriva dal suo sapore che è, come già detto, leggermente aspro e mordente; mordente perché “morderebbe” come una cagna e da qui deriva appunto il suo nome. La cagnina e la canëna sono entrambi vini importanti della Romagna ma si deve fare attenzione a non confonderli: la cagnina l’abbiamo appena descritta; la canëna, invece è un vino nero, povero e utilizzato maggiormente per i tagli.

 

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
I miti più amati
A Cesena