-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-

Voti
ricevuti
1874
Prodotti
- ALBANA DI ROMAGNA
- CAFFETTONE
- CAGNINA DI ROMAGNA
- CAPPELLETTI
- CIAMBELLA ROMAGNOLA
- CICCIOLI
- FORMAGGIO DI FOSSA
- GNOCCHI
- PAGNOTTA PASQUALE DI SARSINA
- Passatelli
- PASTA E FAGIOLI
- PESCHE NETTARINE DI ROMAGNA
- PIADINA ROMAGNOLA
- RAVIGGIOLO
- Saba
- SANGIOVESE
- SAVOR
- SFRAPPOLE
- SQUACQUERONE
- STROZZAPRETI
- TAGLIATELLE
- TEGLIE DI MONTETIFFI
- ZUPPA INGLESE
CAFFETTONE
E Cafiton
Gli ingredienti del caffettone, “e cafìton” in dialetto romagnolo, vengono custoditi con grande cura. Tutti provano prima o poi ad imitarlo, ma nessuno riesce a riprodurre i sapori unici dell'antica ricetta… tanto che la sua preparazione è argomento di conversazione ricorrente tra i romagnoli. Alcuni dicono di conoscere tutti gli ingredienti e custodiscono questo segreto, altri ancora hanno pensato addirittura di commercializzarlo, ma con scarso risultato.
Si dice ci sia caffè, erba luisa, zucchero, una scorza di limone e per finire un goccetto di Archibus per correggere il tutto. Si serve caldo, fumante, in brocche di vetro, e si beve nei bicchieri da vino da locanda.
Anche la sulla sua storia ci sono diverse leggende, la più diffusa narra che il caffettone fosse invenzione di un barista che lo preparò per un cliente con l’influenza e che questo, dopo averlo bevuto, si sentì subito meglio.
Il caffettone in Romagna è diventato ormai una moda è un compagno nelle serate con gli amici.
Inserisci Commento
L'ho bevuto alla festa della Repubblica di Martorano....OTTIMO !!!!!
il caffettone,lo si beveva anche in un bar sul porto-canale di cesenatico,prima che il gestore,decidesse di vendere il bar. comunque,del caffettone ho notato molto la somiglianza,con la grolla dell'amicizia che diverse volte ho bevuto nelle zone dolomitiche.
IL MIGLIOR CAFETTONE E' IN ZONA S. ANDREA ,PROVEZZA, E ZONE DEL POETA DIALETTALE SPALLICCI. NOI TUTTI, O QUASI ABBIAMO ORIGINI DA QUEI LUOGHI. BASTA CONSULTARE UN COGNOME DAL 1300 AQD OGGI
Ragazzi, non so se ne siete a conoscenza ma il bar Belli di Montiano ha chiuso! Ora rimane solo l'altro di Ettore e Nives a Provezza.
ha ha ha ha.... mix di liquori assenzio erbe si e poi anche ali di pippistrello, se sapeste con cosa viene fatto vi mettereste a ridere anche voi. la ricetta è talmente semplice e banale che è piu difficile fare un caffè macchiato caldo... ve lo scrivo perchè la sò, con questo nulla toglie alla sua bontà, e alla conferma ulteriore che le cose semplici sono le più buone e in questo caso azzeccate e geniali..
Concordo con il cortese Signore che ha inserito il commento sul caffettone il 10/1/2009. L'ho bevuto pure io, proveniente dalla Liguria, da Ettore e dalla Nives quando erano a Torre del Moro (2007) e che oggi sono a Provezza nel circolo Endas, avente le coordinate 44° 11' 15'' Long. Nord e 12° 11' 15'' Latit Est, a 37 m. sul livello del mare. Buona bevuta! 19/1/2009. Paolo B.
Non conosco il caffettone di Montiano,ma su quello del circolo Endas di Sant'Andrea in Bagnolo posso solo dire belle cose,Anzi Bellissime.Mi piacerebbe sapere dove sono finiti "Ettore e Laa Nives" perchè non ho capito che cos'è "provezza"....CIAO
I veri caffettoni sono due: quello di montiano, sopra Cesena abbastanza alcoolico e carico e quello Di Ettore e Laa Nives che hanno gestito per tantissimi anni il circolo Endas di Sant'Andrea in Bagnolo, poi si sono trasferiti a Torre del moro e infine tutt'ora sono a provezza: è carico al punto giusto, alcoolico ma non troppo con quel retrogusto di limone e sapori vari...... è spettacolare.....
Il Cafitòn è solo quello di Sant'Andrea in Bagnolo!!!!!!
12-07-2013 avevo il negozio di fronte al cafettone di s.andrea,e so quello che usavano e le dosi,ora peò non è più il cafettone di una volta,,parlo di decine di anni fa,e molto sciapido,mia moglie continua a farlo per amici,solo in inverno fatti una 50 litri,enon ho problemi per la ricetta