CAFFETTONE

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter
CAFFETTONE

Voti

ricevuti
1874

Vota il tuo mito!

CAFFETTONE

E Cafiton

Il caffettone è, tra i prodotti tipici della Romagna, forse il più misterioso e sul quale nascono spesso discussioni da bar. Si chiama caffettone perché è una bevanda liquorosa con una base di caffè, ma è fatto anche da infusi di erbe che non si conoscono perfettamente e che i migliori “preparatori” non diffondono.
 
Gli ingredienti del caffettone,  “e cafìton” in dialetto romagnolo, vengono custoditi con grande cura. Tutti provano prima o poi ad imitarlo, ma nessuno riesce a riprodurre i sapori unici dell'antica ricetta… tanto che la sua preparazione è argomento di conversazione ricorrente tra i romagnoli. Alcuni dicono di conoscere tutti gli ingredienti e custodiscono questo  segreto, altri ancora hanno pensato addirittura di commercializzarlo, ma con scarso risultato.
Si dice ci sia caffè, erba luisa, zucchero, una scorza di limone e per finire un goccetto di Archibus per correggere il tutto. Si serve caldo, fumante, in brocche di vetro, e si beve nei bicchieri da vino da locanda. 
Anche la sulla sua storia ci sono diverse leggende, la più diffusa narra che il caffettone fosse invenzione di un barista che lo preparò per un cliente con l’influenza e che questo, dopo averlo bevuto, si sentì subito meglio.
 
Il caffettone in Romagna è diventato ormai una moda è un compagno nelle serate con gli amici.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 11/07/2013 - giovanni

12-07-2013 avevo il negozio di fronte al cafettone di s.andrea,e so quello che usavano e le dosi,ora peò non è più il cafettone di una volta,,parlo di decine di anni fa,e molto sciapido,mia moglie continua a farlo per amici,solo in inverno fatti una 50 litri,enon ho problemi per la ricetta

Data: 01/07/2012

L'ho bevuto alla festa della Repubblica di Martorano....OTTIMO !!!!!

Data: 16/10/2011

il caffettone,lo si beveva anche in un bar sul porto-canale di cesenatico,prima che il gestore,decidesse di vendere il bar. comunque,del caffettone ho notato molto la somiglianza,con la grolla dell'amicizia che diverse volte ho bevuto nelle zone dolomitiche.

Data: 08/06/2010

IL MIGLIOR CAFETTONE E' IN ZONA S. ANDREA ,PROVEZZA, E ZONE DEL POETA DIALETTALE SPALLICCI. NOI TUTTI, O QUASI ABBIAMO ORIGINI DA QUEI LUOGHI. BASTA CONSULTARE UN COGNOME DAL 1300 AQD OGGI

Data: 30/01/2010

Ragazzi, non so se ne siete a conoscenza ma il bar Belli di Montiano ha chiuso! Ora rimane solo l'altro di Ettore e Nives a Provezza.

Data: 02/01/2010

ha ha ha ha.... mix di liquori assenzio erbe si e poi anche ali di pippistrello, se sapeste con cosa viene fatto vi mettereste a ridere anche voi. la ricetta è talmente semplice e banale che è piu difficile fare un caffè macchiato caldo... ve lo scrivo perchè la sò, con questo nulla toglie alla sua bontà, e alla conferma ulteriore che le cose semplici sono le più buone e in questo caso azzeccate e geniali..

Data: 19/01/2009

Concordo con il cortese Signore che ha inserito il commento sul caffettone il 10/1/2009. L'ho bevuto pure io, proveniente dalla Liguria, da Ettore e dalla Nives quando erano a Torre del Moro (2007) e che oggi sono a Provezza nel circolo Endas, avente le coordinate 44° 11' 15'' Long. Nord e 12° 11' 15'' Latit Est, a 37 m. sul livello del mare. Buona bevuta! 19/1/2009. Paolo B.

Data: 14/01/2009

Non conosco il caffettone di Montiano,ma su quello del circolo Endas di Sant'Andrea in Bagnolo posso solo dire belle cose,Anzi Bellissime.Mi piacerebbe sapere dove sono finiti "Ettore e Laa Nives" perchè non ho capito che cos'è "provezza"....CIAO

Data: 10/01/2009

I veri caffettoni sono due: quello di montiano, sopra Cesena abbastanza alcoolico e carico e quello Di Ettore e Laa Nives che hanno gestito per tantissimi anni il circolo Endas di Sant'Andrea in Bagnolo, poi si sono trasferiti a Torre del moro e infine tutt'ora sono a provezza: è carico al punto giusto, alcoolico ma non troppo con quel retrogusto di limone e sapori vari...... è spettacolare.....

Data: 04/09/2008

Il Cafitòn è solo quello di Sant'Andrea in Bagnolo!!!!!!

Vai a pagina 1 2
I miti più amati
A Cesena