-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-
Voti
ricevuti
1113
Folklore
- CAVEJA
- Cesena Calcio
- CHIOSCHI DI PIADINA
- COLLARE DI SAN VICINIO
- CUCINA ROMAGNOLA
- DIALETTO ROMAGNOLO
- FANTASMA AZZURRINA
- I PASQUAROLI
- IL PLAUSTRO
- LA 9 COLLI IN BICICLETTA
- LA MUCCA ROMAGNOLA
- LISCIO
- LUNERI DI SMEMBAR
- MARAFFONE
- MAZAPEGUL
- MINARDI F1
- NOVE COLLI
- ORCHESTRE ROMAGNOLE
- OSTERIA
- RACCHETTONI
- Rimini Baseball
- Rimini Calcio
- ROMAGNA AUTONOMA
- ROMAGNA MIA
- SCHIETTA CORDIALITÀ
- SCIUCAREN
- SENTIERO DEGLI GNOMI
- SPOSALIZIO DEL MARE DI CERVIA
I PASQUAROLI
I cantanti della Pasquella
I pasquaroli, sono gruppi di persone che nel periodo dell’Epifania passano di casa in casa a cantare la pasquella, per augurare un nuovo anno prosperoso. Si dice che dal solstizio d’inverno all’epifania (periodo delle dodici notti), i morti resuscitassero e si incarnassero nell’ultima notte, negli animali della stalla dandogli quindi il dono della parola. Ascoltare i discorsi di questi animali portava molta sfortuna e se parlavano male dei loro padroni, li avrebbero portati con se nell’altro mondo; perciò in questi giorni i contadini trattavano bene tutte le loro bestie. I pasquarul ( pasquaroli in dialetto romagnolo), cantavano la Pasquella per porgere gli auguri al capo famiglia e tutti gli altri membri, alla prosperità dei campi e al lavoro, chiedendo infine alimenti alla signora di casa. Con il passare del tempo però questa tradizione stava scomparendo, ma a metà degli anni ’70 si ravvivò grazie al gruppo di pasquaroli “Il Passatore” di Bulgarnò di Cesena. Da quel giorno i pasquaroli cantarono non più solo presso le case, ma anche presso i teatri e altri locali pubblici; oggi i gruppi più famosi di pasquaroli sono: i Pasquarùl d’la Tòra de’ Mor di Torre del Moro, “I Sgumbie’ ad Lunzen” di Longiano, “E’ Strazer De Bosch” di Gambettola, i Pasquarùl d’la Piòpa di Pioppa di Cesena e i Pasquarùl d’la Calabrina di Calabrina di Cesena. Infine, uno dei raduni più importanti tra questi gruppi, avviene ogni pomeriggio del 6 gennaio in piazza Ciceruacchio sul porto canale (Cesenatico- FC); tutto questo viene organizzato dall’ufficio del turismo di Cesenatico.
salve vorrei informazioni come contattare i pasquaroli“E’ Strazer De Bosch” di Gambettola per una manifestazione che stiamo organizzando per il lunedi di pasqua se mi puo mandare un numero di telefono o un mail per contattarli grazie il mio cel 3382901447