PESCHE NETTARINE DI ROMAGNA

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter
PESCHE NETTARINE DI ROMAGNA

Voti

ricevuti
4142

Vota il tuo mito!

PESCHE NETTARINE DI ROMAGNA

La frutta Romagnola

Sapore di sole, sapore di Romagna… questo è uno degli slogan delle nostre famosissime pesche. Lo spot lega fortemente e con ironia le pesche e le nettarine di Romagna alla riviera Romagnola. Una campagna televisiva per far conoscere ai consumatori italiani le virtù di uno dei frutti più amati.
La Romagna è stata sempre vista come la culla della peschicoltura visto che ha il tipico clima di pianura, influenzato dalla vicinanza del Mar Adriatico e le temperature medie più elevate rispetto al resto della Regione, permettono la piantagione. Le pesche sono coltivate principalmente nelle province di Forlì -  Cesena, Ravenna, Ferrara e Rimini, e sono prodotte secondo uno specifico piano di produzione, con lo scopo di garantire la qualità, il gusto e la sicurezza del frutto. Le pesche e le nettarine di Romagna IGP sono state riconosciute dall'Unione Europea nel 1998 e prodotte esclusivamente nelle aree riconosciute dalla certificazione europea. Alcuni trattati di frutticoltura indicano la Persia come paese d’origine della pesca altri invece, la Cina, dove il pesco è un albero venerato; è l’albero del bene e del male, è molto coltivato ma con frutti mediocri. Per capire e conoscere le origini della frutticoltura industriale in Italia bisogna considerare come punto di riferimento la Romagna dove, tra la fine dell’800 e gli inizi dell’900, in provincia di Ravenna e in particolare nel comune di Massa Lombarda, iniziarono ad essere coltivate le prime pesche. Recenti studi hanno confermato che le pesche e le nettarine svolgono una importante azione antiossidante che si attua contro i radicali liberi giovando alla salute grazie alle loro caratteristiche nutrizionali dato che sono molto ricche di vitamina C e potassio e hanno una buona presenza di beta carotene. La pesca e la nettarina sono frutti poco calorici, per cui sono molto indicati per le diete estive, per l'elevata presenza di acqua e la mancanza di grassi, in quanto la loro polpa ricca di succo disseta e sazia senza stancare stomaco e fegato. Il sapore è succoso, dolce e zuccherino e, sono ideali, nelle macedonie o per la preparazione di gelati e dolci.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 05/07/2008

Buona sera. Sono un'amante della pesca. ne mangio fatte in diversi modi ma mai fatte da me. qust'anno se non è tardi vorre cimentarmi in cucina. Sapreste indicarmi il TIPO di pesca e il PERIODO piu giusto per metterle sotto vetro con lo sciroppo? Grazie per la vostra disponibilita Pasquale.

Data: 27/07/2007

le percosce che pesche sono?

Data: 06/01/2007

'Scoltate, vi volevo dire che le produco e sono buone, compratele!

I miti più amati
A Cesena