Rimini Calcio

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter
Rimini Calcio

Voti

ricevuti
2343

Vota il tuo mito!

Rimini Calcio

Squadra di Calcio Rimini

I successi degli ultimi anni hanno riacceso nell'animo dei tifosi riminesi e non solo, la grande passione per il Rimini Calcio, passione sopita negli ultimi decenni, in cui la squadra biancorossa ha navigato negli inferi delle serie minori, dove ha trovato più di un ostacolo prima della sospirata risalita che l'ha riportata fino alla serie B.
Ora, grazie anche alla sentitissima rivalità con gli "odiati cugini" del Cesena, con cui il Rimini si contende la supremazia calcistica della Romagna, il calcio è tornato il primo sport cittadino, ed è facile vedere passeggiare per le vie cittadine, giovani e meno giovani, con la caratteristica maglia a scacchi biancorossa.
Gli idoli recenti sono mister Acori e il "gaucho" Ricchiuti, ma da Rimini sonoi passati negli anni nomi importanti del panorama calcistico internazionale: Helenio Herrera, Arrigo Sacchi, Osvaldo Bagnoli, ma anche Ghezzi, Santarini, Tancredi, Favero fino a Matteo Brighi(riminese purosangue) approdato alla nazionale maggiore.

-Un po' di storia dil Rimini Calcio-

Il Rimini Calcio nasce nel 1912, gli anni '20 e '30 vedono la squadra opporsi alle altre romagnole, dal Cesena al Lugo, dal Ravenna all'Alfonsine, ma soprattutto, a spaccare in due la città, c'è la sfida con il Dopolavoro Ferroviario. Gli anni '40 e '50 sono anni difficili, il Rimini annaspa, sono anni segnati dagli sforzi per raggiungere la promozione alla serie C, coronati dal successo nell'estate del 1959. E' l'inizio di una nuova era.
La storia del Rimini Calcio negli anni sessanta è segnata soprattutto da quei giocatori biancorossi che hanno saputo spiccare il volo verso la massima serie: Carlini, Nanni e Santarini.
Gli anni settanta vedono la prima sorica promozione in B nel 1976, i protagonisti in campo sono: Sclocchini, Agostinelli, Natali, Sarti, Guerrini, Berlini, Fagni, Di Maio, Cinquetti, Romano Carnevali. Due anni dopo si torna in C, ma nel 1979-80 c'è la fantastica promozione della squadra allenata da Maurizio Bruno, poi due anni dopo il Rimini retrocede con 36 punti, un record. Nel 1982 arriva Arrigo Sacchi, il mister di Fusignano da subito una chiara impronta alla squadra, che diverte e vince, ma i problemi societari non permettono di fare il salto di qualità, così Arrigo se ne va.
Gli anni novanta iniziano con il Rimini in serie C2, impegnato in campionati non particolarmente esaltanti. Dopo alcuni anni di incertezze societarie, arriva il decreto fallimentare che getta nell'angoscia i riminesi. All'asta indetta dal tribunale di Rimini nel 1994, il Rimini calcio viene aggiudicato ad una cordata di imprese guidata dalla Cocif di Vincenzo Bellavista.
Sono anni in cui il Rimini frequenta stabilmente i quartiei alti della classifica, ma per una serie di episodi sfortunati, non riesce mai a centrare una promozione in C1, che sembra davvero stregata. Fino a quando nel 2002-03 arriva a Rimini Leonardo Acori, mister semisconosciuto, che in pochi mesi riesce a costruire una squadra quadrata, che vince e dà spettacolo, nel girone c'è però la corazzata Fiorentina, e la promozione arriva solo ai playoff, è comunque un tripudio, la città impazzisce, è finito un incubo. La conferma del gruppo vincente porta poi in soli 2 anni anche la serie B, dopo ben 23 anni di assenza, e la possibilità per la società, la squadra e i tifosi di confrontarsi con l'olimpo del calcio. Il 21 maggio 2007 i tifosi e la società sono scossi da un lutto che tocca profondamente i riminesi: viene a mancare il grande patron Vincenzo Bellavista, portatore di una insostituibile schiettezza e carica umana. Questo porta i giocatori e la società a un ultimo grande sforzo in memoria del presidente, i play-off.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 25/03/2013 - andrea

la riminella calcio esiste ancora? da più di cent'anni sempre ridicoli

Data: 11/02/2013 - Glaucus

Sono due le categorie di differenza stupido bagnino ritardato, e poi non mi raccontare che i vostri sono campionati al vertice. Morti di fame che non siete altro, dovrebbero mettervi nelle Vergogne della Romagna, di mitico c'è solo la vostra insensata presunzione e la bruttezza del vostro stadio.

Data: 09/07/2012

Meno di due anni dopo, c'è una sola categoria di differenza. Noi veniamo da due campionati al vertice, voi dall'ennesimo vergognoso ultimo posto della vostra storia. A presto, bifolchi spalaletame.

Data: 31/01/2012

Scusate, non c'entra niente con il calcio... Ma nei posti mitici devono esserci assolutemente la casa delle aie e l'ustarì di du cantòn!

Data: 31/08/2011

Forse è meglio se lasciate perdere il calcio,pensate piuttosto al baseball o ai racchettoni. Perchè non convertite il Romeo Neri in un bocciodromo,anche se non credo che ci siano abbastanza posti; ce ne di vecchi che si annoiano.

Data: 21/04/2011

primavera 2011 il riminello calcio e' risorto.......a Forli scontro play-off per la promozione ........centinaia di tifosi invadono la via emilia per la trasferta.......non passano per l'autostrada perche' intasata da quei poveri ex cugini che a migliaia tornano da bologna............mmmmmh che rosicamento!!!

Data: 21/04/2011

primavera 2011 il riminello calcio e' risorto.......a Forli scontro play-off per la promozione ........centinaia di tifosi invadono la via emilia per la trasferta.......non passano per l'autostrada perche' intasata da quei poveri ex cugini che a migliaia tornano da bologna............mmmmmh che rosicamento!!!

Data: 13/11/2010

La nostra fede non retrocede!! FORZA RIMINI....anche in serie D!!!! (Real Rimini Siti=Riccione Merda)

Data: 27/10/2010

settembre 2010...chiudiamo tutte le discussioni. CESENA primo in classifica in serie A, pari merito con l'inter campione europeo.... rimini lotta col real rimini(!!!!) in serie DDDDDDD ....sara' quel che sara' ma questa giornata restera' scolpita nei cuori romagnoli e in tutte le case della via emilia.chiusa la discussione per sempreeeeeee....

Data: 26/10/2010

leggo la storia della Rimini Calcio e vedo che, purtroppo, si ferma al maggio 2007, con la morte del presidente Bellavista. Perchè non continuarla fino ad oggi, dopo il tracollo provocato dal fallimento, la forzata ripartenza dalla serie D e la nascita assurda e stupida delle due squadre Rimini, addirittura inserite nello stesso girone, quale ulteriore presa in giro dell'intera città.

Vai a pagina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
I miti più amati
A Cesena