PASTA E FAGIOLI

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

Voti

ricevuti
472

Vota il tuo mito!

PASTA E FAGIOLI

La Pasta preferita di Cicerone!

Della pasta e fagioli esistono diverse varianti a seconda della regione; gli ingredienti che quasi tutti seguono tipicamente sono la pasta corta, fagioli, cipolla, aglio, lardo, brodo, sedano, olio e a seconda del paese si possono mettere anche salvia, timo, prezzemolo, maggiorana, pomodoro, pepe, pancetta o prosciutto. La provenienza di questo piatto è incerta proprio perché è tipico di diverse zone, tra le quali, oltre alla Romagna, ci sono anche Veneto, Toscana, Lombardia, Lazio e Campania. Non tutti preparano questa pasta allo stesso modo, con la stessa preparazione: a Napoli, per esempio invece di cuocere la pasta da sola nell’acqua e poi condirla, la si cuoce direttamente insieme ai legumi e così l’amido della pasta invece di evaporare, quando bolle, viene conservato. Inoltre i napoletani la condiscono anche con le cotiche o le cozze; oppure la fanno sia in bianco che con il pomodoro. In Ciociaria invece questo piatto è molto antico e per prepararlo vengono utilizzati i maccaronacci che sono tagliatelle corte di acqua e farina fresche. Si dice che queste tagliatelle risalgono all’epoca romana e che piacessero anche molto a Cicerone. Oggi, generalmente, vengono cotte con fagioli cannellini e un soffritto di sedano, aglio, guanciale in olio d’oliva e rosmarino; i cannellini, però, possono essere preparati senza pasta, ma utilizzando lo stesso soffritto e vengono versati su fette di pane come per ottenere una zuppa. In questo ultimo caso ai fagioli si può aggiungere anche della cicoria.

 

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 25/05/2011

E'''' un piatto meraviglioso!

I miti più amati
A Cesena