-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-
Voti
ricevuti
472
Prodotti
- ALBANA DI ROMAGNA
- CAFFETTONE
- CAGNINA DI ROMAGNA
- CAPPELLETTI
- CIAMBELLA ROMAGNOLA
- CICCIOLI
- FORMAGGIO DI FOSSA
- GNOCCHI
- PAGNOTTA PASQUALE DI SARSINA
- Passatelli
- PASTA E FAGIOLI
- PESCHE NETTARINE DI ROMAGNA
- PIADINA ROMAGNOLA
- RAVIGGIOLO
- Saba
- SANGIOVESE
- SAVOR
- SFRAPPOLE
- SQUACQUERONE
- STROZZAPRETI
- TAGLIATELLE
- TEGLIE DI MONTETIFFI
- ZUPPA INGLESE
PASTA E FAGIOLI
La Pasta preferita di Cicerone!
Della pasta e fagioli esistono diverse varianti a seconda della regione; gli ingredienti che quasi tutti seguono tipicamente sono la pasta corta, fagioli, cipolla, aglio, lardo, brodo, sedano, olio e a seconda del paese si possono mettere anche salvia, timo, prezzemolo, maggiorana, pomodoro, pepe, pancetta o prosciutto. La provenienza di questo piatto è incerta proprio perché è tipico di diverse zone, tra le quali, oltre alla Romagna, ci sono anche Veneto, Toscana, Lombardia, Lazio e Campania. Non tutti preparano questa pasta allo stesso modo, con la stessa preparazione: a Napoli, per esempio invece di cuocere la pasta da sola nell’acqua e poi condirla, la si cuoce direttamente insieme ai legumi e così l’amido della pasta invece di evaporare, quando bolle, viene conservato. Inoltre i napoletani la condiscono anche con le cotiche o le cozze; oppure la fanno sia in bianco che con il pomodoro. In Ciociaria invece questo piatto è molto antico e per prepararlo vengono utilizzati i maccaronacci che sono tagliatelle corte di acqua e farina fresche. Si dice che queste tagliatelle risalgono all’epoca romana e che piacessero anche molto a Cicerone. Oggi, generalmente, vengono cotte con fagioli cannellini e un soffritto di sedano, aglio, guanciale in olio d’oliva e rosmarino; i cannellini, però, possono essere preparati senza pasta, ma utilizzando lo stesso soffritto e vengono versati su fette di pane come per ottenere una zuppa. In questo ultimo caso ai fagioli si può aggiungere anche della cicoria.
E'''' un piatto meraviglioso!