DIGA DI RIDRACOLI

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

Voti

ricevuti
471

Vota il tuo mito!

DIGA DI RIDRACOLI

La Diga della piccola città

Ridràcoli è una località sotto il comune di Bagno di Romagna (provincia Forlì-Cesena) e si trova vicino al bacino artificiale che ne ha preso il nome e sul fiume Bidente, distando circa 50 km da Forlimpopoli e Forlì. La cittadina di Ridràcoli è più un borgo perché conta pochissimi abitanti e solo un palazzo, un ponte a schiena d’asino (di Giulio Gentili), una chiesa e tre case. Nel 1951 vi abitavano circa 230 abitanti, oggi invece solamente 10; in passato questa frazione si chiamava Ridracoli-Seghettina, le cui case si possono ancora oggi raggiungere solo via mulattiera, essendo circondate dal lago. Simbolo di questa frazione è il ponte, che è stato costruito per sostituire il precedente, crollato nel 1816 a causa di una mancata manutenzione. E’ documentato che Ridràcoli esisteva sin dal 1216, ma non come borgo, cittadina, ma come possedimento dei conti Guidi; si dice che la frazione abbia questo nome probabilmente per la presenza di un piccolo oratorio che si riferiva all’abbazia di Camaldoli. Nel XV secolo ebbe dignità di comune e tra la fine degli anni settanta e ottanta venne costruita la diga. Oggi sono presenti anche il Museo dei Mammiferi, che si può visitare tutti i giorni in estate, mentre in inverno solo la domenica; il museo si trova nel palazzo Giovannetti e mostra diversi esemplari imbalsamati, reperti, documenti dei mammiferi che vivono in questa zona.


 

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
I miti più amati
A Cesena