-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-
Voti
ricevuti
471
Folklore
- CAVEJA
- Cesena Calcio
- CHIOSCHI DI PIADINA
- COLLARE DI SAN VICINIO
- CUCINA ROMAGNOLA
- DIALETTO ROMAGNOLO
- FANTASMA AZZURRINA
- I PASQUAROLI
- IL PLAUSTRO
- LA 9 COLLI IN BICICLETTA
- LA MUCCA ROMAGNOLA
- LISCIO
- LUNERI DI SMEMBAR
- MARAFFONE
- MAZAPEGUL
- MINARDI F1
- NOVE COLLI
- ORCHESTRE ROMAGNOLE
- OSTERIA
- RACCHETTONI
- Rimini Baseball
- Rimini Calcio
- ROMAGNA AUTONOMA
- ROMAGNA MIA
- SCHIETTA CORDIALITÀ
- SCIUCAREN
- SENTIERO DEGLI GNOMI
- SPOSALIZIO DEL MARE DI CERVIA
LA MUCCA ROMAGNOLA
Un animale rustico e possente
La Mucca Romagnola è una storica figura rustica e possente della Romagna ed è sempre stata grigia rossastra alla nascita, poi da grande diventa bianca. In passato aveva un ruolo più che altro di traino, insieme ai buoi Romagnoli, mantenendolo fino al dopoguerra. Recentemente invece è stata classificata come razza ok da carne (non producono però molto latte), infatti ora sono grosse dietro per le cosce da carne; in passato erano grosse davanti per tirare l’aratro. Si dice che l’ipotesi più probabile riguardo le sue origini risalga ai Longobardi e a quando arrivarono in Italia. Come abbiamo già detto la mucca ha il mantello grigio che tende più verso il bianco nelle femmine e si sviluppa mediante diverse sfumature di grigio in varie zone del corpo. Fisicamente la mucca è composta nella seguente maniera: abbiamo detto che è un animale possente, infatti è dotata di un notevole sviluppo muscolare e di arti robusti; le corna sono molto sviluppate e sono a forma di mezza luna nei maschi e di lira nelle femmine. E’ un animale molto resistente al clima (il più resistente tra le razze bianche), infatti ha una grande adattabilità ai terreni anche difficili, rendendolo un ottimo animale da pascolo. Producendo poco latte, quel poco viene utilizzato per svezzare i vitelli perché per il resto la Mucca Romagnola è una razza da carne: infatti si macella quando raggiunge un peso di 600-700 chili e un’età tra gli 11 e i 18 mesi. L’allevamento della mucca non è diffuso ovunque, ma di preciso nelle province di Forlì, Bologna, Ravenna e Pesaro; in più sono allevate maggiormente al pascolo e sulle pendici dell’Appennino Romagnolo. Infine, un ulteriore informazione molto importante, è che la razza bovina Romagnola ha conseguito la Igp (secondo la denominazione “vitellone bianco dell’Appenino centrale Igp”).
vorei ascoltare