LA MUCCA ROMAGNOLA

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

Voti

ricevuti
471

Vota il tuo mito!

LA MUCCA ROMAGNOLA

Un animale rustico e possente

La Mucca Romagnola è una storica figura rustica e possente della Romagna ed è sempre stata grigia rossastra alla nascita, poi da grande diventa bianca. In passato aveva un ruolo più che altro di traino, insieme ai buoi Romagnoli, mantenendolo fino al dopoguerra. Recentemente invece è stata classificata come razza ok da carne (non producono però molto latte), infatti ora sono grosse dietro per le cosce da carne;  in passato erano grosse davanti per tirare l’aratro. Si dice che l’ipotesi più probabile riguardo le sue origini risalga ai Longobardi e a quando arrivarono in Italia. Come abbiamo già detto la mucca ha il mantello grigio che tende più verso il bianco nelle femmine e si sviluppa mediante diverse sfumature di grigio in varie zone del corpo. Fisicamente la mucca è composta nella seguente maniera:  abbiamo detto che è un animale possente, infatti è dotata di un notevole sviluppo muscolare e di arti robusti; le corna sono molto sviluppate e sono a forma di mezza luna nei maschi e di lira nelle femmine. E’ un animale molto resistente al clima (il più resistente tra le razze bianche), infatti ha una grande adattabilità ai terreni anche difficili, rendendolo un ottimo animale da pascolo. Producendo poco latte, quel poco viene utilizzato per svezzare i vitelli perché per il resto la Mucca Romagnola è una razza da carne: infatti si macella quando raggiunge un peso di 600-700 chili e un’età tra gli 11 e i 18 mesi. L’allevamento della mucca non è diffuso ovunque, ma di preciso nelle province di Forlì, Bologna, Ravenna e Pesaro; in più sono allevate maggiormente al pascolo e sulle pendici dell’Appennino Romagnolo. Infine, un ulteriore informazione molto importante, è che la razza bovina Romagnola ha conseguito la Igp (secondo la denominazione “vitellone bianco dell’Appenino centrale Igp”).

 

 

 

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 07/04/2013 - paolo

vorei ascoltare

I miti più amati
A Cesena