MINARDI F1

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

Voti

ricevuti
471

Vota il tuo mito!

MINARDI F1

Scuderia di Faenza

Nel 1979 è stato fondato da Giancarlo Minardi il team Minardi, che è una squadra automobilistica avente sede a Faenza. I primi esordi di Minardi, però, risalgono agli anni ’50 quando venne costruita un’auto da corsa completamente in modo artigianale: infatti era stato autoprodotto tutto come il motore, sotto la guida di Lotti Antonio e anche il telaio. Nata la squadra, ci si concentrò sulla Formula 2 e nel 1980 la prima auto denominata Minardi esordì ed era disegnata da Giacomo Caliri. L’anno successivo arrivò la prima vittoria sul circuito di Misano e quindi si volle passare alla Formula 1. L’ingegner Caliri disegnò anche la prima vettura di Formula 1 e al debutto diresse lui tutte le operazioni tecniche, poiché la squadra aveva un team di pochissime persone. Alla fine della stagione il miglior risultato fu quello di un’ottavo posto nel Gran Premio in Australia. Gli anni ’80 poi si suddivisero nella seguente maniera: nel 1986 piloti furono Alessandro Nannini e Andrea de Cesaris ma con risultati deludenti; nel 1987 de Cesaris fu sostituito da Adrian Campos, ottenendo però risultati ancora peggiori; nel 1988 venne adottato dalla Minardi il motore Cosworth DFZ aspirato, i piloti erano Adrian Campos e Luis Perez-Sala e si ottenne il primo punto con il sostituto di Campos, Pierluigi Martini nel Gran Premio degli Stati Uniti a Detroit; nel 1989 la stagione terminò invece con un 11° posto. Gli anni ’90 a loro volta si suddivisero in altra maniera: nel 1992 piloti furono Morbidelli e Christian Fittipaldi e come motore Lamborghini progettato da Mauro Forghieri, ex progettista della Ferrari; il 1993 vide invece come piloti sempre Christian Fittipaldi e Fabrizio Barbazza e la stagione finì con un ottavo posto; la Minardi si fuse con la Scuderia Italia e nel 1994 i piloti erano Michele Alboreto e Pierluigi Martini; nel 1995-1996 i piloti furono diversi ma si ottenne solo un punto con Pedro Lamy; nella società entreranno anche Flavio Briatore e Gabriele Rumi e nel 1997 la Minardi si schierò con Jarno Trulli e Ukyo Katayama; Briatore doveva cedere delle sue quote alla British American Tobacco, ma lo stesso Rumi si oppose e acquistò la totalità dell’azienda senza però riuscire a svilupparla per mancanza fondi. Alla fine del 2001 quest’ultimo scomparve prematuramente e l’azienda passò nelle mani di Paul Stoddart (sponsor della squadra con il marchio European Aviation. Nonostante nel 2005 entrò in pista una vettura completamente nuova (la PS05), la Minardi venne messa in vendita perché non riuscì comunque ad ottenere nessun risultato. Il 10 settembre 2005 la squadra passò alla Scuderia Toro Rosso, che la volle affiancare alla Red Bull Racing : la squadra si chiamò quindi, dall’inglese Red Bull Team, Scuderia Toro Rosso. Il capo scuderia è Franz Tost; Gerhard Berger, invece, entrando nella dirigenza riuscì ad acquistare metà della squadra. Successivamente la squadra otterrà una vittoria molto importante, che è quella del Gran Premio d’Italia con Sebastian Vettel. Nel 2006 Minardi riesce a riappropriarsi del nome e più tardi, con la sua partecipazione, nasce il Minardi Team by GP Racing che corre nel campionato europeo di Formula 3000; I piloti sono Roldàn Rodriguez, Juan Caceres, Tuka Rocha e Davide Rigon. I seguenti anni sono caratterizzati da vari eventi: la prima stagione finisce con tre vittorie; nel 2007 avviene la conquista del campionato team; il 2 ottobre nasce il Minardi Team by Piquet Sports (piloti Negrao e Roldan Rodriguez); nasce poi anche il Team Minardi by Corbetta Competizioni; il Team Minardi si espande ed entrando nel mondo del Kart nasce il Minardi by Blu Racing; infine questo team parteciperà al Campionato Area Nord e alle Finali europee in Polonia. Ricordiamo anche che alcuni grandi campioni come Giancarlo Fisichella, Jarno Trulli, Mark Webber e il campione del mondo Fernando Alonso hanno debuttato proprio con il team Minardi.

 

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 22/09/2013 - silver maretti

ciao spero che anche la toro rosso faccia un buon campionato mondiale di f1 e in un futuro vincere un campionato del mondo forza toro rosso.Metteteci una foto grazie ciao silver buggiano pt

I miti più amati
A Cesena