-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-

Voti
ricevuti
3590
Prodotti
- ALBANA DI ROMAGNA
- CAFFETTONE
- CAGNINA DI ROMAGNA
- CAPPELLETTI
- CIAMBELLA ROMAGNOLA
- CICCIOLI
- FORMAGGIO DI FOSSA
- GNOCCHI
- PAGNOTTA PASQUALE DI SARSINA
- Passatelli
- PASTA E FAGIOLI
- PESCHE NETTARINE DI ROMAGNA
- PIADINA ROMAGNOLA
- RAVIGGIOLO
- Saba
- SANGIOVESE
- SAVOR
- SFRAPPOLE
- SQUACQUERONE
- STROZZAPRETI
- TAGLIATELLE
- TEGLIE DI MONTETIFFI
- ZUPPA INGLESE
SAVOR
Marmellata col mosto d'uva
Il Savor, in dialetto "savôr", è un'antica marmellata diffusa un tempo soprattutto in Romagna.
E' un dolce "povero" che si ottiene, dopo lunga bollitura, facendo cuocere nel mosto d'uva nera un'insieme di frutti autunnali ("frutti dimenticati") come frutta secca, polpa di zucca,scorze di arancio e limone. .
Denso e scuro, il Savor è ottimo per accompagnare indifferentemente piatti dolci, arrosti e bolliti. E' ottimo anche accompagnato al formaggio di fossa di Sogliano.
Nelle case contadine, specie a Montegelli, il Savor veniva conservato in piccole damigiane dal largo collo e serviva come energetico companatico da consumare durante l'inverno.
Ecco la ricetta:
Si prendono 8 litri di mosto d'uva nera (preferibilmente sangiovese) e si fa bollire fino a quando il mosto sia ben denso e sia rimasto circa 2 litri. In questo concentrato zuccherino si mettono a bollire 2,5 Kg. di frutta autunnale, pere, mele, mele cotogne sbucciate e tagliate a dadi piuttosto grossi, fichi, gherigli di noci e gherigli di mandorle sbucciati, scorza di limone non trattato, poca cannella. Quindi si procede come per una normale marmellata. Quando il savor avrà raggiunto la consistenza desiderata si mette, ancora bollente, in vasi dalla chiusura ermetica e si conserva.
Riportiamo la definizione di Savor, nel dialetto romagnolo, secondo il vocabolario di Ercolani:
savôr = s. m. «savore», "specie di marmellata ottenuta con il far bollire nel sugo di mosto, non ancora fermentato, ogni sorta di frutta tagliuzzata: pere, mele cotogne, gherigli di noci, bucce d’arance" (Paolo Toschi). Da confrontare con l’italiano antico savore, «salsa» (d.e.i.: nei dialetti rustici toscani è un pesto di noci ed uva acerba, usato come condimento sulla carne, «sapore»).
Per ulteriori informazioni: www.savordimontegelli.com
Inserisci Commento
Il migliaccio è un prodotto romagnolo? Chi sa la ricetta la può inserire? Grazie, Nonna Lilli
Me lo faceva la nonna Maria.... e sulla pida....l'era 'na roba ad clelt mond !!! Fulvio
E I BUONISSIMI FICHI CARAMELLATI TIPICO PRODOTTO ROMAGNOLO NON LI METTIAMO?
Solo un vero poeta buongustaio e figlio della Romagna contadina sa come lodare questa delizia degna del più raffinata semplicità. Per me è un ricordo profumato che la memoria non ha mai voluto cancellare.e che mi riporta agli affetti di un mondo scomparso, sparito insieme alle favole. Grazie Cati biondi