
Voti
ricevuti
3590
SENTIERO DEGLI GNOMI
Un luogo da favola
Il bosco è da sempre luogo privilegiato delle favole, da Pollicino a Cappuccetto Rosso a Biancaneve. Talvolta in esse assume connotazioni pericolose, per via dei sentieri impervi e della fitta vegetazione, che ci fanno smarrire la strada di casa. La luce del sole o della luna filtrata dalle fronde talvolta crea ombre strane, mentre momenti di assoluto silenzio possono improvvisamente venire interrotti dallo scricchiolio di un ramo o dal sinistro canto della civetta, che ci procurano brividi lungo la schiena. Ma sempre i personaggi delle favole riescono a uscire incolumi dal bosco, perché in realtà è un luogo magico, positivo.
Nel bosco può accadere infatti anche di incontrare un piccolo scoiattolo, che ci riserva un’occhiata vispa e furtiva prima di sparire velocemente tra i rami degli alberi lasciandoci a bocca aperta per la sua abilità di acrobata; il bosco ci regala incantevoli passeggiate nella natura, ci dona i suoi frutti e si manifesta in tutto il suo splendore nelle numerose varietà di fiori o nelle buonissime qualità di funghi. Per tutti questi motivi è veramente un luogo incantato, ma per quanto riguarda un certo bosco romagnolo c’è un motivo in più.
Se durante una passeggiata nel bosco dell’Armina, a Bagno di Romagna Terme, vi capita di cogliere un rapido movimento fra i cespugli, aguzzate la vista!…Potreste notare un rosso cappello a punta…che appartiene ad uno dei tanti Gnomi, che popolano questo bosco, tanto che Bagno di Romagna è stata ribattezzata “Il Paese degli Gnomi” e ha attirato su di sé l’attenzione dei giornali e della televisione. Gli gnomi dopotutto sono custodi dei doni che la Natura ci ha lasciato nel sottobosco ed apprezzano luoghi ricchi di torrenti, montagne, valli e foreste, popolati da aquile, scoiattoli e lupi, proprio come il territorio nel quale è stato a loro dedicato “Il sentiero degli Gnomi”, un percorso di facile percorrenza, lungo poco più di due chilometri, immerso nella foresta che ospita anche casette di legno, sagome di animali e sculture di pietra, insomma un sentiero da favola!
Questo sentiero ben attrezzato e sicuro, perciò adattissimo ai bambini, è dedicato a tutti, ma una raccomandazione va fatta: occorre affrontarlo con rispetto della natura e, se si vuole davvero avvistare o udire uno gnomo, occorre anche abbandonare l’incredulità e lasciarsi trasportare dalla fantasia.
Visita il sito ufficiale www.gnomomentino.it
Inserisci Commento
Anche a Totem Beach abbiamo un sentiero pieno di strani esseri. Essi si animano solo quando non vengo visti ma potresti trovarteli dietro senza accorgetene. www.totembeach.helloweb.eu
questo sentiero degli gnomi ha a che fare con Ardusal lo gnomo di cui si raccontavano le gesta al Maurizio Costanzo?
il sentiero di romagna dei gnomi e a dir poco fantastico. io i gnomi nonli ho visti. io cmq tra i miti di romagna inserirei tutta la zona montuosa che da santa sofia sale su a bagno di romagna. quei monti sono a dir poco favolosi. e poi se andate in quelle case famiglia. andate quella che si trova a strabatenza. soprattutto se avete bambini visto che c'è anche un campo sportivo. cmq bella anche l'altra casa famiglia situata a circa due km piu in giu chiamata le romagne. che tra le due e la piùvicina al sentiero dei gnomi. ps se andate a camminare nel fiume occhio a non cadere come ho fatto io. perche avevo poi un male alla schiena tremendo. tant'èevero che il giorno dopo sono dovuto rimanere nella casa le romagna da solo poiche gli altri erano andati tutti a santa sofia. una cosa di quei posti. se andate verso all'imbrunire a fare delle passeggiate potrette avistare cervi. e poi quando da santa sofia prendete la strada che sale su alle case per vacanze vi sembrera di essere sui monti di haidi..in oltre gia che ci siamo valle la pena di nominare anche la diga di ridracoli. ps quei posti sono l'ideale per portarci i bambini. per loro il divertimento è assicurato. (anche per gli adulti). cmq quel sentiero troppo bello. che ricordi. mi ricordo che tutti cercano di guardare se riuscivano ad avvistare i gnomi.
ne ho sentito parlare anche io di questa storia, ma per me è pura fantascenza io ci sono stato ma non li ho visti anzi non li abbiamo visti nessuno del nostro gruppo. ps se ci andare vi consiglio di alloggiare a strabatenza nella casa vacanze dove vicino c'èpure un campo sportivo,cmq quella zona è veramente troppo bella e vale la pena andarci soprattutto famiglie con bambini
fantastico!
gli gnomi sono esseri fantastici, che sanno rendere la vita felice
ATTENZIONE Rubare i nani nei giardini è reato.
visitate il sito degli gnomi... è stato creato da mio zio ed è bellissimo... poi il sentiero è da andare a vedere perchè è spettacolare...
...poesia e natura si legano nella fantasia: semplicemente meraviglioso...
Che alberi si incontrano nel bosco di Bagno di Romagna?