
Voti
ricevuti
741
RIVIERA ROMAGNOLA
La dolce vita
La riviera è un posto da vedere, gustare, odorare, toccare e sentire. Meta preferita da migliaia di viaggiatori, la riviera romagnola, è elegante, generosa, allegra, come la gente che ci vive. Non si può non rimanere colpiti dalla vita che scintilla sulle meravigliose spiagge e dal mare che accompagna l’atmosfera magica di una dolce vita del tutto felliniana… Ombrelloni aperti a vista d'occhio sbucano come funghi già da maggio e con la simpatica compagnia del bagnino di turno, c’è sempre un’aria di festa. Amanti a passeggio, gente in bicicletta o sui risciò, belle donne, ragazzi muscolosi e super abbronzati. Tutto quello che è divertimento, tranquillità e benessere, gioco e pazzia, è la riviera. In ogni suo luogo c’è un albergo, una stanza, una tenda, un posto pronto per potersi fermare. La riviera la si può paragonare ad un immenso teatro all’aperto dove si recita di giorno e di notte e dove è impossibile annoiarsi. Giovani sulle spiagge giocano beach volley, basket e a tennis, i più grandi invece, nelle pinete vicino al mare si rilassano a stretto contatto con una natura. Spiagge super organizzate lungo tutta la costa sono posti ideali per fare nuove amicizie, incontrarsi, ballare, ascoltare musica… non è infatti un segreto che in riviera ci sono tra le discoteche più rinomate d’Europa. Frequentatissime da i giovani sono le discoteche di Rimini, Riccione, Milano Marittima e quelle più trendy riscuotono sempre un grande successo soprattutto per la musica latino americana e quella live. Di tendenza sono anche le balere, i pub, le birrerie, l’enoteche e i locali dove il liscio romagnolo è il re indiscusso della serata.
Battezzata da tutti la patria del divertimento, la riviera è anche il regno dei parchi delle meraviglie, conosciuti soprattutto per le loro attrazioni come: Aquafan di Riccione, Atlantica di Cesenatico, Beach Village, Delfinario di Rimini, Delfinario di Riccione, Fiabilandia, Indiana Golf, Italia in miniatura, Le Navi e Mirabilandia,
Ma la riviera è anche cultura e arte, come non ricordare il porto leonardesco di Cesenatico o l’imponente rocca di Rimini della famiglia dei Maletesta. Anche gli sportivi e gli amanti della natura trovano il loro posto in riviera, i numerosi percorsi tra collina e pianura, sono ideali per chi ama passeggiare, correre, andare a cavallo o in bicicletta. Per gli amanti della gastronomia, in riviera ci sono numerosi ristoranti dove è possibile degustare piatti di cucina marinara e di quella romagnola. Questi sono spesso accompagnati dalla fragrante piadina (il pane romagnolo) e da ottimi vini come il sangiovese, il cagnina e il trebbiano, prodotti gastronomici di grande rilievo, tanto che alcuni produttori e ristoratori cercano attraverso delle associazioni di valorizzali e tutelarli.
Inserisci Commento
Fino a Cattolica (compresa). Da Gabicce in giù siamo nelle Marche.
La Romagna, a sud, arriva fino a..?
ho una domanda per ale93riccione tu per chi tifi essendo di riccione?
IO SONO DELLA BELLA RICCIONE, E VI POSSO GIURARE, CHE SE VENITE SULLA COSTA ROMANGOLA, SARA' UNO DEI RICORDI PIU' BELLI DELLA VOSTRA VITA. HO SOLO 14 ANNI, MA ESSENDO ROMAGNOLO PASSO TUTTA L'ESTATE IN DISCOTECA FINO TARDA NOTTE, DOVE IL DIVERTIMENTO REGNA SOVRANO, E L'ALLEGRIA ALBERGA NEI CUORI DI TUTTI. HO VIAGGIATO IN 13 DELLE 20 REGIONI D'ITALIA, MA LA ROMAGNA, MIO SUOLO NATIO, E' SICURAMENTE LE PIU' BELLA E DIVERTENTE. CIAO. Ale93riccione.
Questo estate ho estato per prima volta alla Romagna, è una regione meravigliosa, ha un saco da luoghi da visitare, e tantissima genti simpatica, stò sicura che prima o dopo ritornerò. adeso che ho tornato al mio paese (Spagna), non posso lasciare da pensare in tutto quello che ho vissuto al vostro meraviglioso paese. Buona gastronomia, un bel clima e tantissimi bellissimi persone.
Hai proprio ragione, grazie alle sue amministrazioni la Romagna sta andando sempre più giù. Quest'anno ad esempio a Cesenatico il comune, per andare incontro ai turisti, ha istituito i parcheggi a pagamento davanti agli alberghi, anche naturalmente nelle zone di Valverde e Villamarina. Così sia gli albergatori, che i turisti, ne hanno beneficiato moltissimo... Invece di investire le loro risorse sul turismo, che è la loro fonte di vita. gli amministratori si faranno tutti insieme una bella mangiata!!! Complimenti, Cesenatico!
Una volta c'ravamo solo noi e allora eravamo un simbolo , ma oggigiorno ci son passati davanti quasi tutti e si vede dalle presenze!dove sono finiti tutti i tedeschi , ad esempio?Ma vanno dove ci si diverte e si possono fare le cose!In romagna ad esempio,se si possiede una barchetta o un catamarano non c'è quasi possibilità di uscire dalla spiaggia che si è aggrediti dalle capitanerie con multe non salate, ma di più! A Cesenatico hanno chiuso almeno cinque discoteche ,perchè i giovani non vengono più,grazie all'illuminismo anni sessanta delle amministrazioni,che continuano con la politica "turismo familiare" e allo stesso tempo aumentano i prezzi alle stelle.La romagna purtroppo sta finendo,per la grettezza delle amministrazioni !!
grazie a questa terra che ha saputo vendere le proprie spiagge al mondo intero ,mettendo ha disposizione,divertimento, cultura , e innovazione ciao bruno cesena
ogni bimba italiana e strraniera tornerà ha cercare il ricordo di un sogno d'amor SECONDO CASADEI
io invece sono andrea da rimini. si riccione è veramente bella soprattutto piazzale roma dove fanno tanti eventi. dove sono pure stato.cmq la romagna a sud arriva fino a cattolica. secondo me cesena. riccione è sempre stata bianconera. invece a cattolica tifano rimini anche loro.cmq la riviera romagnola in particolare rimini. è bella soprattutto in estate dove le belle ragazze non mancano.