-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-
Voti
ricevuti
471
Prodotti
- ALBANA DI ROMAGNA
- CAFFETTONE
- CAGNINA DI ROMAGNA
- CAPPELLETTI
- CIAMBELLA ROMAGNOLA
- CICCIOLI
- FORMAGGIO DI FOSSA
- GNOCCHI
- PAGNOTTA PASQUALE DI SARSINA
- Passatelli
- PASTA E FAGIOLI
- PESCHE NETTARINE DI ROMAGNA
- PIADINA ROMAGNOLA
- RAVIGGIOLO
- Saba
- SANGIOVESE
- SAVOR
- SFRAPPOLE
- SQUACQUERONE
- STROZZAPRETI
- TAGLIATELLE
- TEGLIE DI MONTETIFFI
- ZUPPA INGLESE
SFRAPPOLE
Chiacchiere di Romagna
Le chiacchere sono un tipico dolce italiano che a seconda della regioni vengono chiamate in modo differente: bugie (Genova, Torino, Asti, Imperia); cenci o crogetti (Toscana); chiacchere (Basilicata, Sicilia, Campania, Lazio, Umbria, Puglia, Calabria, Milano, Parma); cròstoli (Ferrara, Rovigo, Vicenza, Treviso, Trentino, Friuli, Venezia Giulia); fiocchetti (Montefeltro e Rimini); frappe (Roma e Ancona); galàni o sosole (Venezia, Verona, Padova); gale o gali (Vercelli e Bassa Vercellese); rosoni o sfrappole ( Modena, Bologna, Romagna); e ancora stracci, lasagne, lattughe, pampuglie, manzole.. Questi dolci hanno la forma di una striscia, che a volte forma un nodo, infatti in alcune zone prendono il nome di fiocchetti; come ingredienti sono presenti la farina con cui verrà fatto l’impasto e successivamente verrà fritto o cotto al forno e poi spolverato di zucchero a velo. Oltre a quest’ultimo possono essere coperte anche da miele e cioccolato, innaffiate con alchermes o servite con il sanguinaccio dolce o con mascarpone montato e zuccherato. Probabilmente la tradizione delle frappe risale a quella delle frictilia che sono dei dolci fritti nel grasso che nell’Antica Roma venivano preparati nel periodo del Carnevale.