SFRAPPOLE

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

Voti

ricevuti
471

Vota il tuo mito!

SFRAPPOLE

Chiacchiere di Romagna

Le chiacchere sono un tipico dolce italiano che a seconda della regioni vengono chiamate in modo differente: bugie (Genova, Torino, Asti, Imperia); cenci o crogetti (Toscana); chiacchere (Basilicata, Sicilia, Campania, Lazio, Umbria, Puglia, Calabria, Milano, Parma); cròstoli (Ferrara, Rovigo, Vicenza, Treviso, Trentino, Friuli, Venezia Giulia); fiocchetti (Montefeltro e Rimini); frappe (Roma e Ancona); galàni o sosole (Venezia, Verona, Padova); gale o gali (Vercelli e Bassa Vercellese); rosoni o sfrappole ( Modena, Bologna, Romagna); e ancora stracci, lasagne, lattughe, pampuglie, manzole.. Questi dolci hanno la forma di una striscia, che a volte forma un nodo, infatti in alcune zone prendono il nome di fiocchetti; come ingredienti sono presenti la farina con cui verrà fatto l’impasto e successivamente verrà fritto o cotto al forno e poi spolverato di zucchero a velo. Oltre a quest’ultimo possono essere coperte anche da miele e cioccolato, innaffiate con alchermes o servite con il sanguinaccio dolce o con mascarpone montato e zuccherato. Probabilmente la tradizione delle frappe risale a quella delle frictilia che sono dei dolci fritti nel grasso che nell’Antica Roma venivano preparati nel periodo del Carnevale.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
I miti più amati
A Cesena