LORIS REGGIANI

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

LORIS REGGIANI

Il Motociclista Romagnolo

Loris Reggiani nacque il 7 ottobre 1959 a Forlì ed è un pilota motociclistico, ritiratosi però da questa sua attività. Tra successi e momenti bui, possiamo dire che la sua carriera fu molto intensa: il suo percorso da dilettante cominciò con la conquista del trofeo monomarca Aspes Yuma nel 1979, per poi arrivare nel 1980 ad entrare nel team della Minarelli, partecipando al motomondiale tra 125. Partecipò anche al motomondiale 250 non più con la Minarelli ma con la Yamaha, e a quello 350 con Bimota. Successivamente ebbe maggior successo nella 125 sempre con la Minarelli vincendo in Jugoslavia e San Marino, diventando così vice-campione del mondo diero al grande Angel Nieto. Inoltre entrò anche nel team della Suzuki nella classe 500, dove però non ebbe grandi risultati. Il 1987 fu l’anno nel quale, con l’Aprilia, vinse il Gran Premio di San Marino, ottenendo un sesto posto e 68 punti nella classifica generale. Nonostante tutto ciò ci fu un periodo molto buio per lui, superato però con un ritorno al successo nel 1991; da qui in poi ci furono diversi successi come la vittoria nel 1992 delle corse di Spagna e Francia e il secondo posto nel mondiale “due e mezzo” dietro Luca Cadalora. Prima del suo ritiro vinse in Repubblica Ceca nel 1993, per poi correre due anni con l’Aprilia e infine ritirarsi dall’agonismo. Oggi continua a fare il commentatore tecnico delle gare di motociclismo su Italia 1 assieme a Guido Meda e continua sempre a mostrare il suo tifo per Andrea Dovizioso e Marco Melandri, anch’essi inseriti tra i nostri miti di Romagna.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
I miti più amati
A Cesena