-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-

Voti
ricevuti
3591
Folklore
- CAVEJA
- Cesena Calcio
- CHIOSCHI DI PIADINA
- COLLARE DI SAN VICINIO
- CUCINA ROMAGNOLA
- DIALETTO ROMAGNOLO
- FANTASMA AZZURRINA
- I PASQUAROLI
- IL PLAUSTRO
- LA 9 COLLI IN BICICLETTA
- LA MUCCA ROMAGNOLA
- LISCIO
- LUNERI DI SMEMBAR
- MARAFFONE
- MAZAPEGUL
- MINARDI F1
- NOVE COLLI
- ORCHESTRE ROMAGNOLE
- OSTERIA
- RACCHETTONI
- Rimini Baseball
- Rimini Calcio
- ROMAGNA AUTONOMA
- ROMAGNA MIA
- SCHIETTA CORDIALITÀ
- SCIUCAREN
- SENTIERO DEGLI GNOMI
- SPOSALIZIO DEL MARE DI CERVIA
SCIUCAREN
Maghi della frusta!
La storia racconta che la tribù gallica che nel quarto secolo a.C. stanziò in Romagna, già faceva "schioccare" la frusta. Luogo d’origine di questa tribù francese era Perpignan ebbene, "parpignan" è anche il nome in dialetto romagnolo del manico della frusta. Ma coloro che fanno "schioccare" la frusta vengono definiti "s'ciucaren” anche perché con la loro abilità e con loro forza arrivano a far superare alla loro frusta, un’altissima velocità che il punto terminale sorpassa e "sfonda" il muro del suono (oltre 1.200 Km orari). Il punto terminale è chiamato, in dialetto romagnolo, "s'ciocchino". Bisogna dire inoltre che gli Sciucaren di oggi sono i “figli” di quei personaggi che durante i lunghi tragitti a bordo dei carri trainanti i buoi, si tenevano tra di loro compagnia, fischiettando allegre canzoni guidandole con lo schiocco della frusta. Questa usanza si è mantenuta nel corso degli anni ed è stata notevolmente perfezionata infatti si utilizza la frusta per accompagnare musiche di liscio e folk. Lo schioccare della frusta è diventato un simbolo di una Romagna bizzarra e divertente.
Inserisci Commento
salve a tutti... ho letto di alcuni interessati all'acquisto di una frusta. io le costruisco e le utilizzo...chi è interessato può contattarmi al 3400073533 oppure per email andrea.foschini@hotmail.com
salve a tutti,mi chiamo marco carraro, sono della provincia di venezia, vorrei se possibile avere informazioni sulle fruste della tradizione romagnola,dove si possono trovare e quanto possono costare, grazie,marco
Il primo ricordo di un sciocco di frusta risale all'epoca di Troia, con un colpo di frusta facevano partire alcune gare. Il primo ricordo di frustatori che accompagnano la musica risale al quindicesimo secolo , in Francia.. In Romagna il ciocco delle fruste veniva usato dai birocciai per couinicare a casa loro come fosse un telefono. L'abilità dei birocciai romagnoli, con la frusta è ancora ,insuperata Romagna
Desiderererei sapere dove sarebbe possibile acquistare una tipica frusta dei "sciucaren". Grazie 1000!
buona sera ,, vorrei comprare una frusta uguale a quella che adoperano i SCIUCAREN. Sono di Ravenna ,gradirei conoscere un negozio in zona o vicino a Ravenna;Grazie per la costesia, .Saluti,
Secondo me gli sciucaren alla fine sono dei disagiati
Sapete dirmi se c'è una scuola per diventare sciucaren? Grazie
me´ che a s'era un sciucaré d'slaról voglio mandare un affettuoso saluto a tutti gli sciucaré di solarolo, santa lucia e brisighella...che sono sempre stati i gruppi piú importanti. per acquistare la frusta o si vá a Clés in trentino ad acquistare " e parpigné ", al mercato a lugo davanti ai carabinieri c'era una banco che li vendeva...o ci si rivolge direttamente ai gruppi di s'ciucaré... evviva le fruste di Romagna !!!!!!!!!!!!!!...le altre sono fake !
Grandissima tradizione gli sciucaren sarebbe il mio sogno essere uno di loro :)... comunque volevo sapere gentilmente dove si potevano trovare le fruste
Volete sapere come e dove acquistare una frusta? Io le costruisco da trent'anni e da quindici ho iniziato a montare la corda in cuoio ottenendo ottimi risultati nelle competizioni. Ora è disponibile il testo"La Frusta Romagnola e la sua tecnica" sono inoltre a disposizione per lezioni a qulsiasi livello. info : 339/5848500 o 0544/522432