SCIUCAREN

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter
SCIUCAREN

Voti

ricevuti
3591

Vota il tuo mito!

SCIUCAREN

Maghi della frusta!

Chi non ha mai sentito parlare degli SCIUCAREN… Gli inconfondibili schioccatori di fruste dalle antiche tradizioni romagnole che producono schiocchi a tempo di musica e portano gioia e buonumore nelle feste della Romagna contadina?. Perché si chiamano sciucaren? Da cosa deriva questo nome?
 
La storia racconta che la tribù gallica che nel quarto secolo a.C. stanziò in Romagna, già faceva "schioccare" la frusta. Luogo d’origine di questa tribù francese era Perpignan ebbene, "parpignan" è anche il nome in dialetto romagnolo del manico della frusta. Ma coloro che fanno "schioccare" la frusta vengono definiti "s'ciucaren” anche perché con la loro abilità e con loro forza arrivano a far superare alla loro frusta, un’altissima velocità che il punto terminale sorpassa e "sfonda" il muro del suono (oltre 1.200 Km orari). Il punto terminale è chiamato, in dialetto romagnolo, "s'ciocchino". Bisogna dire inoltre che gli Sciucaren di oggi sono i “figli” di quei personaggi che durante i lunghi tragitti a bordo dei carri trainanti i buoi, si tenevano tra di loro compagnia, fischiettando allegre canzoni guidandole con lo schiocco della frusta. Questa usanza si è mantenuta nel corso degli anni ed è stata notevolmente perfezionata infatti si utilizza la frusta per accompagnare musiche di liscio e folk. Lo schioccare della frusta è diventato un simbolo di una Romagna bizzarra e divertente.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 04/12/2013 - Giampiero

Volete sapere come e dove acquistare una frusta? Io le costruisco da trent'anni e da quindici ho iniziato a montare la corda in cuoio ottenendo ottimi risultati nelle competizioni. Ora è disponibile il testo"La Frusta Romagnola e la sua tecnica" sono inoltre a disposizione per lezioni a qulsiasi livello. info : 339/5848500 o 0544/522432

Data: 24/08/2012

salve a tutti... ho letto di alcuni interessati all'acquisto di una frusta. io le costruisco e le utilizzo...chi è interessato può contattarmi al 3400073533 oppure per email andrea.foschini@hotmail.com

Data: 05/05/2012

salve a tutti,mi chiamo marco carraro, sono della provincia di venezia, vorrei se possibile avere informazioni sulle fruste della tradizione romagnola,dove si possono trovare e quanto possono costare, grazie,marco

Data: 26/02/2012

Il primo ricordo di un sciocco di frusta risale all'epoca di Troia, con un colpo di frusta facevano partire alcune gare. Il primo ricordo di frustatori che accompagnano la musica risale al quindicesimo secolo , in Francia.. In Romagna il ciocco delle fruste veniva usato dai birocciai per couinicare a casa loro come fosse un telefono. L'abilità dei birocciai romagnoli, con la frusta è ancora ,insuperata Romagna

Data: 08/06/2011

Desiderererei sapere dove sarebbe possibile acquistare una tipica frusta dei "sciucaren". Grazie 1000!

Data: 24/05/2011

buona sera ,, vorrei comprare una frusta uguale a quella che adoperano i SCIUCAREN. Sono di Ravenna ,gradirei conoscere un negozio in zona o vicino a Ravenna;Grazie per la costesia, .Saluti,

Data: 13/03/2011

Secondo me gli sciucaren alla fine sono dei disagiati

Data: 07/09/2010

Sapete dirmi se c'è una scuola per diventare sciucaren? Grazie

Data: 19/04/2010

me´ che a s'era un sciucaré d'slaról voglio mandare un affettuoso saluto a tutti gli sciucaré di solarolo, santa lucia e brisighella...che sono sempre stati i gruppi piú importanti. per acquistare la frusta o si vá a Clés in trentino ad acquistare " e parpigné ", al mercato a lugo davanti ai carabinieri c'era una banco che li vendeva...o ci si rivolge direttamente ai gruppi di s'ciucaré... evviva le fruste di Romagna !!!!!!!!!!!!!!...le altre sono fake !

Data: 20/01/2010

Grandissima tradizione gli sciucaren sarebbe il mio sogno essere uno di loro :)... comunque volevo sapere gentilmente dove si potevano trovare le fruste

Vai a pagina 1 2 3 4
I miti più amati
A Cesena