-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-
Voti
ricevuti
900
Folklore
- CAVEJA
- Cesena Calcio
- CHIOSCHI DI PIADINA
- COLLARE DI SAN VICINIO
- CUCINA ROMAGNOLA
- DIALETTO ROMAGNOLO
- FANTASMA AZZURRINA
- I PASQUAROLI
- IL PLAUSTRO
- LA 9 COLLI IN BICICLETTA
- LA MUCCA ROMAGNOLA
- LISCIO
- LUNERI DI SMEMBAR
- MARAFFONE
- MAZAPEGUL
- MINARDI F1
- NOVE COLLI
- ORCHESTRE ROMAGNOLE
- OSTERIA
- RACCHETTONI
- Rimini Baseball
- Rimini Calcio
- ROMAGNA AUTONOMA
- ROMAGNA MIA
- SCHIETTA CORDIALITÀ
- SCIUCAREN
- SENTIERO DEGLI GNOMI
- SPOSALIZIO DEL MARE DI CERVIA
ORCHESTRE ROMAGNOLE
Simbolo del folklore in Romagna
Le orchestre romagnole sono un elemento fondamentale della nostra cultura e anche del nostro folklore sia in Italia, in Europa e perfino nel mondo. Mantenendo vive le tradizioni della nostra terra, continuano a tramandare ma anche a trasmettere l’anima autentica popolare della Romagna, alla gente che ascolta la loro musica. Solo per questo, sarebbe più che giusto un riconoscimento economico da parte dell’ente pubblico alle orchestre, le quali però, sono come autosufficienti poiché abbandonate totalmente dalle strutture pubbliche. Nonostante tutto ciò qualcosa è stato riconosciuto alle orchestre, soprattutto alla Casadei Sonora, per il centenario del maestro Secondo Casadei. Bisogna fare una distinzione molto importante tra le orchestre in generale: quelle che trasmettono la tradizione romagnola e suonano musica romagnola, e quelle che invece fanno soltanto business suonando musica da ballo. Il limite tra queste orchestre è molto sottile anche perché quelle che fanno liscio per esempio, hanno allargato il loro repertorio aggiungendo anche canzoni normali e ballabili. Il leader dell’orchestra Grande Evento, Moreno Conficconi (che è stato anche un eccellente professionista nell’orchestra di Raul Casadei), pensa infatti che è necessario fare questa distinzione della quale abbiamo parlato fin’ora. Al festival delle orchestre da ballo, che si teneva a Misano Adriatico, vi parteciparono tutte le orchestre senza distinguerle come si è detto prima: si esibirono infatti le orchestre che fanno musica folkloristica e quelle che fanno pezzi ballabili; queste ultime non avevano neanche necessariamente il timbro di orchestre che producono musica legata al folklore e alla tradizione.
Inserisci Commento
eviva la Romagna ndo se beve e ndo se magna!
La nostra orchestra vince la noia, crea la gioia crea l'amor. Se voi fanciulle ci osservate, innamorate restate ognor. Non ci pensate uomini seri, tristi pensieri, vi dan da far. il nostro scopo è solo uno: che mai nessuno s'abbia a lagnar! (da La nostra orchestra di Secondo Casadei)