FRANCESCA DA POLENTA

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

FRANCESCA DA POLENTA

La Francesca di Dante Alighieri

Francesca da Polenta o anche da Rimini, nacque a Ravenna intorno al 1260 ed era figlia di un signore di Ravenna, Guido da Polenta (detto anche Guido III). Quest’ultimo probabilmente sancì un’alleanza con l’altra signoria romagnola (di Rimini), grazie al matrimonio tra sua figlia Francesca e Gianciotto Malatesta di Rimini. Il padre decise il futuro della figlia quando lei aveva solo 15-16 anni; questa unione quindi non era caratterizzata tanto da amore, ma più da questa alleanza tra le due signorie romagnole. Di questo personaggio storico si sa molto poco: ella diede al marito una figlia, Concordia, e forse anche un figlio, Francesco. Francesca compare anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri (Inferno, Canto V) dove si narra di un altro personaggio Paolo Malatesta, che era suo cognato e del quale s’innamorò. Con il tempo tra i due nacque un amore che però era segreto; quando tutto ciò fu scoperto i due vennero uccisi. Questo delitto si presume sia avvenuto tra il 1283 e il 1285 e in questo periodo il colpevole, ovvero Gianciotto aveva poco più di quarant’anni, Paolo tra i trentasette e i trentanove, Francesca tra i ventotto e i trenta e Dante venti o poco meno.
 

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
I miti più amati
A Cesena