STAMPE DI GAMBETTOLA

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter
STAMPE DI GAMBETTOLA

Voti

ricevuti
2089

Vota il tuo mito!

STAMPE DI GAMBETTOLA

L'antica arte

La stampa manuale delle tele, secondo la tradizione ed il metodo romagnolo, adotta la tecnica della xilografia che è un’incisione sul legno.Ogni stamperia ha il suo patrimonio di stampi-matrici, spesso realizzati all'interno della bottega dallo stesso proprietario. In genere si usa il legno di pero, dolce all'intaglio, con pochi nodi, resistente ai colpi del mazzuolo. Gli stampi sono intagliati con scalpelli e sgorbie: viene asportata una profondità di circa 5-7 millimetri. La tela stampata aveva come destinazione non case benestanti, bensì modeste: i motivi impressi sulla canapa che servirà da tovaglia, tenda copriletto rappresentano un surrogato povero di tessuti ricchi, magari ricamati oppure stampati con metodi ben più preziosi. Il primo senso che si mette in moto, quando si entra in una bottega è l'olfatto: forte, si sente l’odore dell'aceto. Con l'aceto, la farina e le scaglie di ferro arrugginito si realizza l'inchiostro necessario per stampare le tele. Le tele stampate a mano rappresentano una tradizione artigianale esclusiva della Romagna meridionale. Vengono utilizzate misteriose soluzioni chimiche, sperimentalmente perfezionate attraverso i secoli e antichi stampi di legno fatti a mano. Ogni artigiano mantiene una sorta di esclusiva sulla formula completa, sulla quantità dell'uno o dell'altro componente. Si parla di stampe a ruggine proprio perché l'ingrediente principale è il ferro dolce, opportunamente ossidato, che viene trattato con puro aceto di vino e acido nitrico per farne precipitare la ruggine; si aggiungono acetato di piombo e solfato di ferro. Il tutto viene legato con farina bianca di frumento che darà consistenza collosa alla pasta colorante. Per i pesi e le modalità di preparazione vale più il colpo d'occhio dell'esperto artigiano di qualsiasi improbabile prontuario scritto. I laboratori di tele stampate "a ruggine" si trovano a Cesenatico, a Gambettola che è anche un paradiso per i collezionisti di ferro vecchio, a Santarcangelo e a Rimini Come riconoscere l'originalità di una tela stampata romagnola Anche sul rovescio della tela stampata a mano sono leggibili il disegno ed il colore della stampa. Sul rovescio risultano inoltre maggiormente percepibili disomogeneità ed imperfezioni A differenza di quello ottenuto da stampa serigrafica che presenta tinta piatta e colore uniforme, il disegno stampato manualmente, a causa di diversi fattori, può presentare sfumature e diversa distribuzione del colore Anche la ripetizione dello stesso disegno, perché fatto a mano, può presentare differenze.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 27/08/2010

Da noi trovi la versione più autentica dell'artigianato romagnolo. Tele stampate di Pascucci e teglia di montetiffi. Unicuique è a Cesena www.unicuique.com

Data: 24/07/2010

Non ci vuole molto a cacciare a malinconia quando ci insidia. A me piace apparecchiare la tavola usando una tovaglia di tela stampata di Gambettola convinta come sono che- così facendo- la malinconia fugga lontano. Sono i motivi stampati sulla tela a rallegrare tutto e, in un momento, cambia l'atmosfera ed ecco farsi avanti l'entusiasmo... Grazie cati biondi

Data: 03/04/2010

stupende

Data: 08/06/2009

Le tele stampate di Gambettola sono un inno alla vita,:alla piacevolezza dello stare "insieme" e non solo per gustare le squisitezze romagnole, ma anche per lodare chi, per primo, inventò gli stampi, i disegni e ne tramandò i segreti. Simboli e figure animano le tele e le rendono espressione, forte, dello spirito dei veri romagnoli che, della terra di Romagna, portano in sè l'ardore e la gentilezza.

Data: 31/03/2009

Domani mi metto in macchina per andare a Gambettola proprio da Pascucci per comperare un regalo di nozze. Ferrara-Gambettola e ritorno per una sposa fortunata!!! Le tele del posto sono favolose...!!A presto Gambettola!!

Data: 27/08/2008

Non dimentichiamo il prof. Gianfranco Zavalloni, che è un fantastico disegnatore di sogni sulle tele e le ceramiche di Gambettola.

Data: 02/08/2007

W le stampe di Gambetttola, e complimenti a tutti quelli che si adoperano per mantenere il folklore della nostra terra. Un complimento particolare a Riccardo Pascucci, che è una persona squisita.

Data: 19/07/2007

Le stamperie Pascucci di Gambettola sono le migliori!!! Fantastici i disegni tradizionali, quelli di Tonino Guerra, e recentemente quelli di Gianfranco Zavalloni. Le grandi tende da spiaggia con il testo di Romagna mia...La gentilezza del proprietario Riccardo Pascucci, poi, è esemplare. Andateci!

I miti più amati
A Cesena