-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-
Voti
ricevuti
835
Folklore
- CAVEJA
- Cesena Calcio
- CHIOSCHI DI PIADINA
- COLLARE DI SAN VICINIO
- CUCINA ROMAGNOLA
- DIALETTO ROMAGNOLO
- FANTASMA AZZURRINA
- I PASQUAROLI
- IL PLAUSTRO
- LA 9 COLLI IN BICICLETTA
- LA MUCCA ROMAGNOLA
- LISCIO
- LUNERI DI SMEMBAR
- MARAFFONE
- MAZAPEGUL
- MINARDI F1
- NOVE COLLI
- ORCHESTRE ROMAGNOLE
- OSTERIA
- RACCHETTONI
- Rimini Baseball
- Rimini Calcio
- ROMAGNA AUTONOMA
- ROMAGNA MIA
- SCHIETTA CORDIALITÀ
- SCIUCAREN
- SENTIERO DEGLI GNOMI
- SPOSALIZIO DEL MARE DI CERVIA
LA 9 COLLI IN BICICLETTA
La Gran Fondo di fama mondiale
Quello della bicicletta è stato da sempre un grande mito e anche una passione: inizialmente si andava in bicicletta per fare lunghe scampagnate, gite di gruppo e chi abitava all’interno delle città andava al mare in bici, chi invece nei paesi di pianura, la utilizzava più che altro per raggiungere sagre e fiere di paesini di valle e collina. Molti scrittori hanno realizzato opere su questo tema come Serra, Pascoli e Alfredo Oriani, il quale ha scritto soprattutto racconti sui luoghi della Romagna che sono stati visitati con la bicicletta. Il ciclismo è anche un hobby molto amato per tanti, infatti tedeschi e austriaci fanno le loro vacanze qui, già alla primavera o al tardo inverno in modo da poter esercitare questo hobby. La zona migliore per il cicloturismo si ottiene evitando le strade più trafficate che sarebbero la Via Emilia, la Cervese, Adriatica e Flaminia ( strade principali di Ravenna, Rimini, Cesena, Forlì). Per quanto riguarda le gare ciclistiche, oggi possiamo dire che la più importante è la Nove Colli (inaugurata nel 1971), che è una gran fondo di fama mondiale con la sua Cima Coppi romagnola ribattezzata Pantani! Lungo il suo percorso sono installati ben 132 cartelli segnaletici e vengono attraversati vari paesi e località: Cesenatico, Cesena, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Mercato Saraceno, Sogliano, Borghi e Savignano sul Rubicone. Tutti questi, sono importanti mete per l’enoturismo e il turismo, infatti fanno parte della Strada dei Vini e dei Sapori tranne Cesenatico. La Nove Colli si svolge ogni 3^ domenica di maggio su due percorsi: uno lungo e uno corto. Il primo è di 205 km, precisamente 39 di pianura, 77 discesa ed 89 di salita; possono percorrerlo però solo coloro che sono in possesso della “tessera agonistica”. Il secondo, invece, è di 130 km, precisamente 39 di pianura, 47 discesa e 44 di salita; possono percorrerlo solo i cicloturisti, con griglia separata di partenza e velocità controllata.
per chi ama il contatto con la natura e non ama i carburanti e le scontate conseguenze...