-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-
Voti
ricevuti
94
Personaggi
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
- SECONDO CASADEI
- SGABANAZA
- SILVESTRO LEGA
- STEFANO PELLONI
- TITO MACCIO PLAUTO
- TONINO GUERRA
- VINCENZO MONTI
VINCENZO MONTI
Il Drammaturgo e Scrittore romagnolo
Vincenzo Monti nacque il 19 febbraio 1754 in provincia di Ravenna, ad Alfonsine e fu un grande poeta, drammaturgo e scrittore italiano. Nella sua vita studiò diritto e medicina all’Università di Ferrara e nel 1775 venne ammesso all’Accademia dell’Arcadia, potendo pubblicare quindi il suo primo libro La visione di Ezechiello.
Successivamente si recò a Roma per ordine del cardinale Scipione Borghese, e qui si sposò con Teresa Pichler con la quale ebbe due figli: Costanza e Francesco, il quale purtroppo morì prematuramente. A Roma lavorò anche per il Conte Luigi Braschi Onesti che era il nipote di Papa Pio VI. Monti si ispirò alle opere di Vittorio Alfieri e nel 1785 iniziò ad avere grande successo con la tragedia artemodeo. Questo fu il periodo della rivoluzione francese e inizialmente Monti reagì in modo contrario; con l’arrivo in Italia di Napoleone, invece cambiò idea in modo positivo diventando pure un collaboratore dell’amministrazione cisalpina. Da Roma giunse a Milano, per poi rifugiarsi a Parigi in quanto gli Austriaci erano ritornati nel corso della campagna d’Egitto. Ritornò al seguito di Napoleone e ritornò anche in Italia, essendo nominato anche professore di retorica all’Università di Milano e poi di Pavia. Napoleone si fece Re d’Italia, cambiando così anche il ruolo di Monti: nel 1805 infatti divenne lo storico e poeta ufficiale di corte. Le sue liriche esaltavano il Re e le sue vittorie come la poesia “Bardo della Selva nera”; il 23 gennaio 1812 fu eletto socio dell’Accademia della Crusca. Napoleone fu sconfitto e così Monti dedicò le sue opere al nuovo sovrano che era l’imperatore d’Austria e Re Lombardo-Veneto Francesco I, rimanendo così sempre il poeta di corte. Nei suoi ultimi anni di vita tradusse un’importante opera che è l’Iliade di Omero. Monti si spense a Milano il 13 ottobre 1828 e fu sepolto a San Gregorio fuori Porta Orientale, ma la sua tomba andò dispersa. La sua lapide funebre è oggi custodita nella Cripta della Chiesa di San Gregorio Magno in Milano (attuale Porta Venezia). Attualmente la sua casa natale di Alfonsine è adibita a museo ed è stato intitolato a suo nome il noto Liceo classico di Cesena.