
Voti
ricevuti
5604
Benito Mussolini
Il Duce
Certi di incontrare il biasimo di molti, abbiamo comunque deciso, a prescindere da qualsiasi valutazione poilitica o etica, di inserire Benito Mussolini tra i Miti di Romagna nella convinzione che comunque "il duce" sia, nel bene e nel male, uno dei personaggi storici più noti della nostra terra.
Lasciamo a voi lettori la possibilità, come per tutti gli altri di dare il vostro giudizio attraverso il voto e la possibilità di lasciare commenti (quelli offensivi saranno censurati)
Benito Amilcare Andrea Mussolini nacque a Dovia di Predappio, in provincia di Forlì, il 29 luglio 1883. Figlio di Alessandro, di mestiere fabbro ferraio, e di Rosa Maltoni, maestra elementare, visse in famiglia una vita abbastanza modesta. Studiò nel collegio salesiano di Faenza (1892-1893) e poi nel collegio Carducci di Forlimpopoli, dove nel 1901 conseguì il diploma di maestro elementare.
Su consiglio del padre, noto esponente del socialismo anarchico e anticlericale di Romagna, sin dal 1900 si iscrisse al partito socialista. Nel 1902 emigrò in Svizzera per sottrarsi al servizio militare. Qui entrò in rapporto con Giacinto Serrati, Alexei Balabanov e altri rivoluzionari, ponendo le basi della propria formazione politica. Espulso in diversi cantoni del Paese, nel 1904 poté riparare in Italia grazie ad un amnistia, che gli consentì di evitare la pena per la renitenza alla leva: dovette tuttavia svolgere il servizio militare presso il Reggimento Bersaglieri di Verona. Insegnò quindi nelle scuole di Tolmezzo e Oneglia (1908). Fu in questo periodo che iniziò a collaborare col periodico socialista “La Lima”.
Imprigionato per dodici giorni per aver capeggiato uno sciopero di braccianti, ricoprì quindi la carica di segretario della Camera del Lavoro di Trento (sempre nel 1909) e diresse il quotidiano "L'avventura del lavoratore". Presto in urto con gli ambienti moderati e cattolici, dopo sei mesi di frenetica attività propagandistica, non priva di successo, fu espulso anche da qui tra le proteste dei socialisti trentini, suscitando una vasta eco in tutta la sinistra italiana.
Tornato a Forlì, Mussolini si unì - senza vincoli matrimoniali né civili né religiosi - con Rachele Guidi, la figlia della nuova compagna del padre e da essa ebbe, nel settembre 1910, la prima figlia Edda (Vittorio sarebbe nato nel 1916, Bruno nel 1918, Romano nel 1927, Anna Maria nel 1929, mentre nel 1915 sarebbe stato celebrato il matrimonio civile e nel 1925 quello religioso).
Contemporaneamente la federazione socialista forlivese gli offriva la direzione del nuovo settimanale "Lotta di classe" e lo nominava proprio segretario. Nei tre anni in cui conservò tali incarichi, Mussolini dette al socialismo romagnolo una sua impronta precisa, fondata su istanze rivoluzionarie e volontaristiche, ben lontane dalla tradizione razionale e positivista del marxismo così come era interpretato dagli uomini più rappresentativi del PSI.
Dopo il congresso socialista di Milano dell'ottobre 1910 ancora dominato dai riformisti, Mussolini pensò di scuotere la minoranza massimalista, anche a rischio di spaccare il partito, provocando l'uscita dal PSI della federazione socialista forlivese, ma nessun altro lo seguì nell'iniziativa.
L'impatto sulle grandi masse
Quando sopraggiunse la guerra di Libia a mutare i rapporti di forza tra le correnti del socialismo italiano, Mussolini (che del resto era stato condannato a un anno, poi ridotto a cinque mesi e mezzo, di reclusione per le manifestazioni organizzate in Romagna contro la guerra in Africa) apparve come l'uomo più adatto a impersonare il rinnovamento ideale e politico del partito.
Protagonista del congresso di Reggio Emilia, assunta la direzione dell'"Avanti!" alla fine del 1912, Mussolini diventò l'ascoltato portavoce di tutte le insoddisfazioni e le frustrazioni di una società caduta in una crisi economica e ideale, trascinando masse sempre più vaste verso esplosioni insurrezionali senza chiare prospettive, che culminarono nella "settimana rossa" del giugno 1914.
Direttore dell'"Avanti!" verso la "Grande guerra"
Lo scoppio del conflitto mondiale trovò il direttore dell'"Avanti!" allineato sulle posizioni ufficiali del partito, di radicale neutralismo. Nel giro di qualche mese, tuttavia, in Mussolini maturò il convincimento - comune ad altri settori dell'"estremismo" di sinistra - che l'opposizione alla guerra avrebbe finito per trascinare il PSI a un ruolo sterile e marginale, mentre sarebbe stato opportuno sfruttare l'occasione offerta da questo sconvolgimento internazionale per far percorrere alle masse quella via verso il rinnovamento rivoluzionario dimostratasi altrimenti impossibile.
Dimessosi perciò dalla direzione dell'organo socialista il 20 ottobre, due giorni dopo la pubblicazione di un articolo dal titolo chiaramente indicatore del suo mutato programma ("Dalla neutralità assoluta alla neutralità attiva ed operante") Benito Mussolini pensò di realizzare un suo quotidiano.
Il 15 novembre, accettando disinvoltamente l'aiuto di un gruppo di finanziatori facenti capo a Filippo Naldi, pubblicò "Il Popolo d'Italia", ultranazionalista, radicalmente schierato su posizioni interventiste a fianco dell'Intesa e in grado di conseguire immediatamente un clamoroso successo di vendite.
Espulso di conseguenza dal PSI (24-29 novembre 1914) e richiamato alle armi (agosto 1915), dopo essere stato seriamente ferito durante un'esercitazione (febbraio 1917) Mussolini poté ritornare alla direzione del suo giornale, dalle colonne del quale, tra Caporetto e i primi mesi del 1918, ruppe gli ultimi legami ideologici con l'originaria matrice socialista, in nome di un superamento dei tradizionali antagonismi di classe, prospettando l'attuazione di una società produttivistico-capitalistica capace di soddisfare le legittime aspirazioni economiche di tutti i ceti.
Con la fine della guerra, le fortune di Mussolini parvero però fatalmente destinate a tramontare.
Il fascismo e la "marcia su Roma"
La fondazione dei fasci di combattimento, avvenuta a Milano il 23 marzo 1919, benché facesse appello alle simpatie di elementi quanto mai eterogenei e si basasse su un ambiguo programma mescolante in modo spregiudicato istanze radicali di sinistra e fermenti di acceso nazionalismo, non ebbe inizialmente successo. Tuttavia, man mano che la situazione italiana si andava deteriorando e il fascismo si caratterizzava come forza organizzata in funzione antisocialista e antisindacale, Mussolini otteneva crescenti adesioni e favori da agrari e industriali e quindi dai ceti medi.
Ottenuto l'incarico di formare un governo dopo la cosiddetta "marcia su Roma" dell'ottobre 1922, costituì un gabinetto di larga coalizione che lasciò sperare a molti nell'avvento dell'attesa "normalizzazione".
Consolidato ulteriormente il potere dopo le elezioni del 1924, Mussolini fu messo per un momento in grave difficoltà dall'assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti. Il discorso del 3 gennaio 1925 con cui egli rivendicò spavaldamente a sé ogni responsabilità politica e morale dell'accaduto, segnò però la sua controffensiva e la pratica liquidazione del vecchio Stato liberale.Alla fine di quello stesso anno Mussolini fu fatto oggetto di una serie di attentati. Il primo fu ideato (novembre 1925) dal deputato socialista e aderente alla massoneria Tito Zaniboni, ma le spie dell'OVRA (Opera di Vigilanza e di Repressione dell'Antifascismo) sventarono tempestivamente la minaccia.
Il 7 aprile 1926 un'anziana signora irlandese, Violet Gibson, definita poi una squilibrata, sparò a Mussolini durante una cerimonia al Campidoglio, ma il proiettile gli sfiorò appena il volto.
Nel settembre dello stesso anno l'anarchico Gino Lucetti lanciò una bomba contro l'auto del capo del fascismo; l'ordigno scivolò sul tetto della vettura ed esplose a terra ferendo lievemente soltanto un passante. Sempre in quell'anno, in ottobre, un altro attentato fu attribuito a un giovane, Anteo Zamboni, che avrebbe sparato, senza successo, sfiorando appena il bersaglio, e che fu subito dopo pugnalato a morte dai legionari fascisti.
Mussolini si salvò da altri due attentati progettati e non eseguiti per ingenuità o per mancanza di determinazione: nel 1931 e nel 1932, rispettivamente dagli anarchici Michele Schirru e Angelo Pellegrino Sbardellotto, che furono condannati a morte solo perché avevano avuto l'intenzione di commettere il reato.
Con il popolo dalla sua parte
Nonostante l'instaurazione d'un regime ostentatamente dittatoriale, Mussolini seppe però conservare e accrescere la sua popolarità sfruttando abilmente alcune iniziative genericamente populistiche e successi di rilievo come la composizione dell'annoso capitolo della cosiddetta questione romana e realizzando attraverso i Patti Lateranensi dell'11 febbraio 1929 la conciliazione fra lo Stato italiano e la Santa Sede.
Un'incessante e soffocante propaganda cominciò così a esaltare in maniera spesso grottesca le doti di "genio" del "duce supremo" (il titolo dux fu attribuito a Mussolini dopo la marcia su Roma), trasfigurandone la personalità in una sorta di semidio "insonne" che aveva "sempre ragione" ed era l'unico in grado di interpretare i destini della patria.
Perduta in tal modo la dimensione del reale, ossia il contatto diretto con i problemi quotidiani da affrontare con tattica spregiudicata - nella quale era maestro - ed erettosi a protagonista della scena internazionale, Mussolini rivelò drammaticamente i suoi limiti di capo di Stato incapace di lungimiranti e ferme decisioni, di una strategia a lungo termine non legata agli eventi contingenti.
Malgrado ciò, un'alta percentule di italiani credette ciecamente nel "duce supremo", e ciò può essere ricondotto anche alle condizioni di pace, ritenute da molti sfavorevoli, che l'Italia, paese vincitore, dovette accettare alla fine della I Guerra Mondiale.
Non a caso, Gabriele D'Annunzio parlò di "vittoria mutilata": l'Italia guadagnò territorialmente solo parte di ciò che le era stato promesso, e ciò, unito al generale malcontento post-bellico e all'inflazione cresciuta in maniera esponenziale nell'immediato dopoguerra, fece nascere in seno ad alcune classi sociali, specie nella borghesia, il desiderio di avere un governo forte, seppur autoritario, che riuscisse a traghettare la penisola verso un'epoca di benessere ritrovato; e di un nuovo Giolitti che sapesse tenere le redini in un Paese, sempre più alla deriva, specie in seguito alle rivolte operaie avvenute durante il famoso Biennio Rosso. Per costoro, dunque, questo ritorno al benessere sarebbe potuto avvenire sotto le insegne del Fascio (non casualmente il Partito Fascista mutuò notevolissime risorse iconografiche dall' antico Impero Romano), ed il condottiero di cui l'Italia aveva bisogno rispondeva al nome di Benito Mussolini.
In politica estera, desiderando rinnovare la potenza e il prestigio della nazione in uno strano miscuglio di cauto realismo imperialistico e di letterario culto della romanità, tenne una condotta a lungo incerta e contraddittoria.
La conquista dell'Etiopia e il "Patto d'acciaio"
Dopo lo sconcertante episodio di Corfù occupata dalle truppe italiane nel 1923 e la decisa presa di posizione contro la minaccia tedesca di annessione dell'Austria, cui fece seguito il Convegno di Stresa con Francia e Gran Bretagna (1935) che parve delineare un comune fronte antihitleriano, Mussolini si gettò nella conquista dell'Etiopia: il 3 ottobre 1935 le truppe italiane varcarono il confine con l'Abissinia e il 9 maggio 1936 Mussolini annunciò la fine della guerra e la nascita dell'Impero italiano d'Etiopia.
L'impresa, se da un lato segnò il punto più alto della sua popolarità in patria, dall'altro lo inimicò con la Gran Bretagna, la Francia e la Società delle Nazioni, costringendolo a un lento ma fatale avvicinamento alla Germania, con la quale nel 1939 firmò il "patto d'acciaio" legandosi definitivamente a essa.
Il secondo conflitto mondiale e l'arresto
Nel 1940 Mussolini scelse di entrare in guerra benché impreparato e contro le idee dei suoi più vicini collaboratori (Pietro Badoglio, Dino Grandi, Galeazzo Ciano), assumendo il comando supremo delle truppe operanti nell'illusione di un veloce e facile trionfo.
In realtà ottenne solo insuccessi che ridiedero spazio a tutte le energie contrarie al fascismo precedentemente represse: fino a che, dopo l'invasione anglo-americana della Sicilia e il suo ultimo colloquio con Adolf Hitler (Feltre, 19 luglio 1943; nello stesso giorno Roma subì il primo bombardamento alleato), fu sconfessato da un voto del Gran Consiglio (24 luglio) e fatto arrestare dal re Vittorio Emanuele III (25 luglio).
Trasferito a Ponza, poi alla Maddalena e infine a Campo Imperatore sul Gran Sasso, il 12 settembre fu liberato dai paracadutisti tedeschi di Otto Skorzeny e portato in Germania, da dove il 15 proclamò la ricostituzione del Partito Fascista Repubblicano.
Verso la deriva e la fine
Ormai stanco, malato e in completa balia delle decisioni di Hitler, Mussolini si insediò quindi a Salò, capitale della nuova Repubblica Sociale Italiana (fondata il 23 settembre 1943), inutilmente cercando di far rivivere le parole d'ordine del fascismo della "prima ora".
Sempre più isolato e privo di credibilità, quando le ultime resistenze tedesche in Italia furono fiaccate, Mussolini, trasferitosi a Milano, propose ai capi del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) un assurdo passaggio di poteri, che fu respinto.
Travestito da militare tedesco, tentò allora, insieme alla compagna Claretta Petacci, la fuga verso la Valtellina. Riconosciuto a Dongo dai partigiani, fu arrestato e, il 28 aprile 1945, giustiziato per ordine del CLN presso Giulino di Mezzegra. Il suo cadavere fu successivamente appeso a testa in giù ed esposto al furore pubblico in Piazzale Loreto, a Milano, insieme a quello della compagna e di alcuni altri fascisti.
Sulla morte di Benito Mussolini si sono prodotte nel tempo varie congetture e teorie; secondo una di queste l'uccisione sarebbe stata opera di agenti segreti inglesi, che desideravano impossessarsi del carteggio dello statista con Churchill, compromettente per quest'ultimo. Tale teoria contrasta però con quella fornita dal "Colonnello Valerio" (Valter Audisio), il comandante partigiano che ebbe l'incarico di eseguire la sentenza del CLN, e del resto del carteggio non vi è alcuna prova.
Mussolini è sepolto a Predappio, (presso Forlì).
Gli scritti di Mussolini
Tra gli scritti di Mussolini figurano, in ordine di pubblicazione: "La mia vita" (1911-12); "L'amante del cardinale" (1911); "Giovanni Huss il veridico" (1913); "Vita di Arnaldo" (1932); "Scritti e discorsi" (1934-40, 13 vol.); "Parlo con Bruno" (1941).
LINK CORRELATI A "Benito Mussolini"
Inserisci Commento
'Simona' ha per certi versi ragione, dal suo punto di vista ... ma è facile tagliare con la scure, tutti sono capaci (notare: da una parte e dall'altra). Ma se diamo dell'assassino a Mussolini, meglio non parlare di gente come i Boldrini (prima gerarchetto da premilitare, poi ... si sa), i Togliatti, i 'partigiani' (un vero partigiano è altro) 'mordi e fuggi' (stile via Rasella, quelli che poi lasciavano i civili a farsi decimare o peggio invece di battersi o consegnarsi, come fece Salvo D'Acquisto anche se innocente), i compagnucci del triangolo rosso (migliaia di esecuzioni di - ormai - civili a sangue freddo - anche molto - dopo la fine della guerra, per non parlare dei preti ... ), i 'compagni che sbagliavano' negli anni '60-'70-'80-'90 ecc. ecc. ... per parlare solo degli 'italiani' (italiani si fa per dire ... ) La Libertà ... 'non è star sopra un albero' (grande Gaber) ... a parte politicamente (per cui la gente stava un po' più zitta, ma tutti si sapeva come la pensavano gli altri), di libertà 'prima' ce n'era - a livello personale - di più, forse troppa. Nella moderna aria democratica tutti possono non solo pensarla ma anche dirla come vogliono, però le libertà civili si sono ridotte parecchio ... non dico che sia un male. Della Resistenza 'alla italiana' forse è meglio non tessere eccessive lodi, in particolare delle parti 'garibaldine', tutti sanno il perché ... Mussolini - a quanto so - non approvava (almeno dopo l'insediamento al potere) azioni tipo quelle che portarono all'omicidio Mattetotti, non era un sanguinario (sempre a quanto ne so). Ad esempio so per certo che tutti i 'primo Maggio' faceva incarcerare il cesenate - cugino di mio Nonno - Cino MACRELLI, Senatore del Regno, chiarissimo avvocato e Repubblicano (che sarebbe, in uno stato monarchico e in un regime dittatoriale, come dire adesso 'di sinistra') solo per difenderlo dagli scalmanati fascistoidi cui si vede che doveva - purtroppo - concedere qualche sfogo ... Se avesse voluto, non credo avrebbe fatto fatica ad eliminare (fisicamente, intendo) i Levi, i Togliatti, o gente come un mio zio, Aldo Venturini, anarchico e socialista storico - ma non comunista ... - e quindi antifascista sia prima (e molti, anche sinistroidi e comunistoni - vedi Iotti, vedi Lama, vedi Boldrini ... - di 'dopo', questo non potevano dirlo ...) che dopo il ventennio (nasce infatti nel 1900). Gran parte di coloro che facevano propaganda contro - e che il regime riusciva a prendere -, rischiavano il carcere o il confino (non dico fosse giusto o divertente), e non certo una condanna per pazzia e il Gulag (= morte quasi certa) o una esecuzione sommaria (vedi Russia, notare: sia prima che dopo il '17; e senza parlare dell'era Stalin ... ) ... Comunque i fanatici ci sono sempre e non dico che Lui facesse bene a contornarsi di certe facce ... Credo che il vero limite di questi regimi dittatoriali occidentali sia che comunque si deve delegare qualcosa e non è possibile controllare tutto. Quindi si finisce per appoggiarsi ad elementi non raccomandabili e senza controllo; ed il consenso - come sempre, purtroppo o per fortuna - è figlio della convenienza. E poi chi vuol far tutto da solo e non accetta consigli e critiche - quindi segue solo le sue idee, anche quelle poco furbe ... - finisce sempre per darsi la zappa sui piedi. Amen. Il vantaggio della cosiddetta democrazia (termine logorato ed abusato proprio dai cosiddetti sedicenti 'democratici' ... che non di rado proprio tali non sono né sembrano) è che un po' tutti i colori politici hanno un po' - e anche più di un po' - di potere ... e 'la colpa' è sempre degli altri. ;-) Tuttosommato forse è meglio così ...
LA DITTATURA DI MUSSOLINI E FASCISTI E' FINALMENTE TERMINATA GRAZIE ALLA RESISTENZA, AI PARTIGIANI E A TUTTE LE PERSONE ANTIFASCISTE CHE HANNO UNITO LE FORZE PER OTTENERE LA LIBERTA' E LA DEMOCRAZIA. NON DOBBIAMO DIMENTICARE IL SACRIFICIO DI QUESTE VALOROSE PERSONE CHE CI PERMETTONO OGGI DI AVER CONOSCIUTO LA LIBERTA', INVECE DI RICORDARE QUESTA PERSONA CHE HA FATTO SOLO DEL MALE ED E' STATO UN ASSASSINO.
Al di là di quello che oggi la storia ci consegna di quel travagliato ventennio, ritengo doveroso da parte di tutti i cittadini di questa amata nazione, riconoscere tutto quello che nelle nostre città compresi i territori con le sue infinite problematiche geologiche), è stato realizzato e consegnato alle generazioni future. Considerando che tutte quelle grandi OPERE sono state realizzate in parte sotto le bombe nemiche e comunque eseguite con tecnologie di gran lunghe lontane da quelle attuali, è sufficiente questo per innescare nelle nostre coscenze una riflessione più critica basata sull'onesta intellettuale, rispetto a tutto quello che è stato di contro prodotto durante questo lungo periodo di Repubblica Italiana.
BENITO MUSSOLINI, il più GRANDE dei Romagnoli!
io non sono ne di sinistra ne di destra perchè la politica mi fà shifo però vedendo come vanno le cose in Italia senza fare rispettare le regole io penso che ci vorrebbe uno come il duce per sistemare le cose,e vedrete che tutto il marciume di delinquenza,mafia,extracomunitari claldestini,prostituzione sulle strade che non sò spiegare a mia figlia di 8 anni cosa fanno queste persone sulla strada.se siamo in queste condizioni bisogna ringraziare i nostri politici ladri che pensano solo a riempirsi le tasche con i nostri soldi e non fanno nulla per il paese.W.il duce e la pena di morte per certi individui.Fabio
Saluto al DVCE!! Mio DVCE la Storia è ciclica e l'avevate previsto, ci troviamo in uno periodo storico pessimo, solo che "oggi" non ci siete, non potete sanare il marcio che c'è da quando han deciso che era meglio farVi tacere per un puro profitto "politico". Grazie a VOI ho una casa... ancora oggi SCRITTE DEL XXennio danno lustro ai palazzi che VOI avete fortemente voluto costruire dopo il terremoto che rase al suolo MESSINA, io vivo proprio in quelle case mio DVCE. Grazie di tutto dal tuo più fedele Camerata!!!
E' stato un grande statista, Roma è con lui.
Duce hai visto come hanno ridotto la nostra povera ITALIA? I nuovi governi venuti dopo la tua caduta piano piano ci hanno trascinati nella merda,Droga, prostituzione ,furti,rapine ,immigrazione clandestina, matrimoni tra omosessuali eccetera eccetera.SIamo in piena recessione ridotti in mutande ,ci chiedono enormi sacrifici e LORO continuano a RUBARE alla nostra faccia non facendosi mancare niente destra compresa! POVERI NOI forse stavamo meglio quando stavamo peggio!
Magari avessimo uno cosí a governarci al posto di tutti i politici ladri che abbiamo che ci stanno riducendo alla fame per mangiarsi tutto loro. Sveglia gente uno bastava per governare una nazione oggi con tutti i papponi che ci sono al governo c'è solo disordine delinquenza e dittatura altro che scelta.il signor monti non l'abbiamo scelto ah se tornasse Mussolini...... .
Noto l'assenza della citazione della promulgazione delle leggi razziali (1938), momento non dei più felici del regime. Se vogliamo, a mo' di contraltare di questa infelice scelta politica - fatta forse per entrare ancor più nelle grazie (nefaste! quanto aveva ragione Ciano) del Crucco pazzoide, Mussolini finché fu lui a comandare (quindi fino al luglio '43) non fece deportare - seppure gli fosse richiesto insistentemente - nemmeno un ebreo italiano in Germania: questa è una cosa che non si ricorda spesso, che strano, no? So che Hitler era inc. nero ... Infatti dei circa 60'000 ebrei che l'Italia contava prima della guerra solo ('solo' si fa per dire ... ) poche centinaia finirono nei maledetti campi tedeschi, probabilmente i pochi che proprio non avevano i mezzi per defilarsi o che non potevano credere agli orrori delle SS ... dopo l'8 Settembre Benito valeva come il due di picche, e si sa come andarono le cose ...