RAVIGGIOLO

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter
RAVIGGIOLO

Voti

ricevuti
3590

Vota il tuo mito!

RAVIGGIOLO

Formaggio speciale

Il Raviggiolo è un caratteristico formaggio fresco a pasta bianca ottenuto dalla cagliatura di latte vaccino crudo, latte bovino, raramente ovi-caprino, di provenienza locale. Da sempre la cagliatura è effettuata subito dopo la mungitura, Si lascia raffreddare di qualche grado il latte appena munto aggiungendovi caglio. La massa ottenuta viene scolata senza rompere la cagliata, salata in superficie e avvolta in foglie di felce, di fico o di cavolo, utili a far meglio scolare il serio e capaci di donargli un sapore particolare.
Il Raviggiolo si presenta in forme rotondeggianti, di altezza variabile tra i 3 e i 4 cm. Con pasta morbida e tenera dal gusto delicato e dolce, ha pochissimo sale, si mangia fresco o, come diceva Pellegrino Artusi, come ripieno ai cappelletti! 
Il Raviggiolo è diverso da ogni altro formaggio perché è a latte crudo ma va consumato al più tardi entro cinque giorni dalla caseificazione.
La conservabilità è limitata a pochi gg. (massimo 3), per cui è un prodotto storicamente preparato nei mesi compresi tra ottobre e marzo, facendone un alimento tipico delle stagioni più fredde. L’area di produzione è limitata all’Appennino romagnolo tra la valle del Savio e quella del Tramazzo.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 12/03/2012

ciao gradirei la ricetta del raviggiolo visto che vivo in germania e non si puo importare vi ringrazio inmensamente.

Data: 08/12/2011

Io lo produco di Pecora , ed e' buonissimo con un pizzico di pepe , sale , olio extravergine , e ruccola.

Data: 18/10/2011

se volete un consiglio da una santa sofiese,il vero ravigiolo quello che facevano le nostre nonne lo potete trovare solo alla fattoria trapoggio,che mantiene ancora la ricetta originale,ne ho provati vari,ma devo dire che questo è veramente buono,per non parlare anche dell,acquisto molto semplica perchè la fattoria trapoggio possiede un punto vendita in paese a santa sofiail golosone ed è aperto anche la domenica.insomma è da provare non potete perdervelo

Data: 28/03/2011

vorrei sapere se possibile trovare questa delizia in Toscana.

Data: 27/03/2011

Dove si produce, e soprattutto, dove si può gustare, visto che essendo un formaggio a pasta freschissima, non penso possa essere venduto al di fuori dela Romagna, regione di produzione ?

Data: 16/03/2011

Buongiorno, sono di Roma, vorrei sapere dove posso trovare il formaggio Raviggiolo per poterlo acquistare. Grazie, cordiali saluti. Franco Vittori

Data: 12/07/2010

vorrei fare il raviggiolo in casa, si può avere la spiegazione passo passo?

Data: 25/06/2010

Il ravigiolo del "Boschetto Vecchio"...mmm, buonissssssssimo

Data: 06/12/2009

Io il rovigiolo ho iniziato a farlo da qualche mese e riesce molto bene; latte fresco lo porto ad una temperatura di 37° poi aggiungo 1 cucchiaio di iogurt e 1 cucchiaino di caglio naturale ( si trova nei negozi di cose bio o in farmacia) mescolo bene e lascio riposare 3 ore poi con il mestolo forato lo metto a scolare nella casera salando poco, il giorno dopo è pronto ed è buonissimo. mariateresa

Data: 04/11/2009

vorrei sapere come si puo' fare ad aquistare questo formaggio,avendo un market.

Vai a pagina 1 2
I miti più amati
A Cesena