Porto canale di Cesenatico

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter
Porto canale di Cesenatico

Voti

ricevuti
22644

Vota il tuo mito!

Porto canale di Cesenatico

Porto canale leonardesco

Il porto canale di Cesenatico è ancora oggi la vera "spina dorsale" l'anima della vita cittadina, del commercio della città.
Ivi approdano le barche della moderna flottiglia da pesca, ma è anche qui che si affacciano hotel dalle panoramiche suggestive e ristoranti famosi per la loro cucina marinara.
Il porto è sempre stato l'asse principale su cui, nel corso dei secoli, si sviluppò il paese, ora Comune, di Cesenatico, prima come luogo di pescatori e traffici mercantili, poi come luogo turistico.
Il porto canale tracciato già ai primi del Trecento, fu realizzato due secoli più tardi su progetto di Leonardo Da Vinci su incarico dei Borgia, all'epoca signori della Romagna. Da Vinci fu a Cesenatico a di 6 settembre 1502 a ore 15, come egli stesso annota nel taccuino di viaggio, noto come Codice L. Lo stesso manoscritto contiene un disegno di Cesenatico ripreso dall'alto dell'antica rocca (andata perduta nella seconda guerra mondiale), e soprattutto il rilievo del Porto Canale, corredato da precise misurazioni. Leonardo Da Vinci risolse l'annoso problema dell'insabbiamento dell'imboccatura, modificò l'orientamento e la lunghezza delle singole palizzate e ampliò i bacini collegati, affinché l'acqua del mare potesse entrare e accumularsi, bloccata da tramezzi mobili, per poi defluire con rapidità durante le basse maree e col deflusso tener libero l'ingresso. Oggi il tratto più antico e particolare del Canale ospita il Museo galleggiante della Marineria. Nella sezione galleggiante sono raccolti i prototipi delle barche dall'alto e medio Adriatico, con le colorate vele al terzo, che frequentarono il porto di Cesenatico dopo la scomparsa della vela latina e prima dell'avvento della motorizzazione.
Nel 2005 il porto è stato ristrutturato inserendo le cosiddette “porte vinciane”, una sorta di diga che chiude il canale in caso di alta marea allo scopo di evitare le tracimazioni del canale che negli ultimi anni avevano recato seri danni alle zone limitrofe.
Ad ogni modo oggi si può dire che il Porto Canale Leonardesco è il cuore pulsante di Cesenatico dove si mescolano arte cultura e divertimento.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 23/07/2012

Per gentilezza volevo sapere se c'era la possibilità di avere in affitto nei mesi estivi le case che ci sono proprio sul canale nei pressi del faro all'entrata del porto canale. Grazie buona giornata!!!

Data: 14/02/2011

fate le curiosità troppo grandi per i bambini io sono una bambino che sto facendo l'emilia romagna e devo fare una curiosità

Data: 12/09/2010

Ciao a tutti, io ho avuto la fortuna di nascere in Romagna e di abitare a Cesenatico per i primi 16 anni della mia vita. Per ragioni di lavoro, prima della mia famiglia ed ora anche mie, ho sempre viaggiato e abitato qua e la', ora vivo in Cina, ma dentro di me ho sempre un posticino speciale riservato alla mia terra ed in particolare a Cesenatico. Neppure a dirlo non appena mi capita l'occasione vi faccio ritorno, magari per le ferie. In ogni caso il mio sogno sarebbe ritornare ad abitarci, perche' penso che sia un posto speciale, dove la qualita' della vita e' buona ed anche se Cesenatico non e' una grande metropoli e magari non offre tutte le opportunita' che altri posti offrono, di sicuro e' un posto fantastico in cui vivere. Andrea

Data: 17/11/2009

Sono un Barese,vivo in romagna,sono propietario di un appartamento dove risiedo ,sono innamorato della citta' di cesenatico ,mBa anche di tutta la Romagna la mia residenza rimane in Valverde. un caro saluto alla bella Romagna ciao Turi

Data: 25/09/2009

..i mie nonni erano natii di Borello e Mercato Saraceno..e io da 54 anni non posso non passare un we nella "mia" Cesenatico..e si perchè..in quei viali sono le mie radici..40 anni fà da Roma era un bel viaggio sia in treno che in auto..adesso se no ti pesca l'autovelox sull'A35 ..in tre ore sono in Piazza Roma..

Data: 15/04/2009

Bello bellissimo in questi giorni di pasqua....i ristoranti con i tavolini, il mercatino all'aperto, e poi la sera dopo una cena fantastica da Freula una passeggiata romantica che sapeva già d'estate...mi sei entrato nel cuore e ogni volta mi innamoro di più di te...Eli

Data: 23/01/2009

Un'altra (città) come te, ma nemmeno se la invento c'è...mi sembra chiaro che sono ancora impantanato con te ed è sempre più...preoccupante... Cesenatico è una città di cui è facile innamorarsi, per non parlare degli abitanti, nè del Bagno Giardino!!!

Data: 20/11/2008

una bella cittadina, romantica, con il porto canale, le trattorie vecchie che vi si affacciano, il grattacielo e il viale carducci, è bella ancora adesso come lo era 40 anni fa

Data: 15/09/2008

La mia prima volta a Cesenatico è stata nel 1978, avevo 14 anni, e subito è stato amore per quel piccolo pezzo di terra e mare di Ponente. La prima discoteca, la prima cotta, gli Amici quelli del BAGNO ANDREA DORIA, i SALVATAGGI,, e poi anno dopo anno un pezzo di Romagna in più da amare, le discoteche dove si andava per divertirsi dalle INDIE per arrivare AL PINETA, le serate al DARSENA, la Pizza ALLA CUCCAGNA la piada dalla TERESINA e centinaia di altri posti dove sono cresciuta. Il BAGNO PINGUINO,dove tra i tanti amici ho incontrato il grande amore, quello vero, quello che dopo 30anni ancora oggi mi fa battere il cuore....GRAZIE CESENATICO GRAZIE AI CESENATICENSI , ai Salvataggi (quelli veri) , ai marinai, ai bagnini ai negozianti e a tutte le persone che ho avuto la fortuna diconoscere e amare. CC 1988.

Data: 09/09/2008

Avevo 11 anni la prima volta a Cesenatico coi nonni, a15 mi sono innamorata x la prima volta al Bagno marconi, mio figlio ha imparato a nuotare a 4 anni al bagno marconi, ora ne ha 19 e ci viene i weekend con gli amici. Io quando posso ci torno anche x un giorno solo e anche in inverno, e 2 mesi fa ho conosciuto (a 47 anni) l'uomo che mi ha fatto innamorare di nuovo quando non ci speravo più, dove? Al Bagno Marconi! Il prox weekend veniamo per festeggiare il ns aaniversario di 2 mesi esatti! Che dire di più? Ah sì che la gente è bellissima e che si mangia divinamente....Elisabetta (Mantova)

Vai a pagina 1 2 3 4
I miti più amati
A Cesena