MONTE FUMAIOLO

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

Voti

ricevuti
471

Vota il tuo mito!

MONTE FUMAIOLO

La sorgente del Tevere, Savio e Marecchia

Il Monte Fumaiolo si trova a sud della Romagna, nell’odierno comune di Verghereto, dove c’è il confine con Toscana e Marche. E’ alto circa 1407 m s.l.m. e vicino alla vetta si trova la sorgente del Tevere, del fiume Savio e Marecchia. E’ uno dei monti più alti dell’appennino tosco-romagnolo! Ci sono diverse ipotesi sulla derivazione del nome del monte: alcuni pensano che il nome fumaiolo derivi dal fatto che è la sorgente dei tre fiumi sopra indicati e quindi dal nome “fiumaiolo”; altri invece pensano che derivi dal nome “fumo” perché le sue vette sono spesso circondate da folte nubi; altri ancora sostengono che il monte si chiami così dai carbonai che utilizzavano le ampie foreste per la produzione di carbone. Di fianco al Fumaiolo si trovano altri due monti che sono il Monte Aquilone e il Monte Comero e le importanti “Faggete” invece si trovano presso il Fumaiolo e sono imponenti foreste di faggio (si possono percorrere a piedi e anche in mountain bike). Dalla cima del monte si può godere di un’ottima visione a 360° gradi del panorama: nelle giornate invernali più limpide si può vedere chiaramente la curva della riviera romagnola fino alla laguna di Venezia!! Il comune di Verghereto, che è il luogo dove si trova il Fumaiolo, faceva parte della Toscana, ma nel 1927 Mussolini fece modificare i confini in modo che la sorgente del Tevere si trovasse nella provincia di Forlì-Cesena. Questo avvenimento venne celebrato con un’importante manifestazione e dove sorge il Tevere fu istituito un monumento con i simboli della Roma imperiale che erano l’aquila e la lupa capitolina. All’inizio della strada che va verso il monte, è posta una colonna che proviene dal Foro romano proprio per indicare l’inizio del tragitto (nel paese di Balze di Verghereto).


 

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
I miti più amati
A Cesena