-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-
Voti
ricevuti
471
Luoghi
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
MONTE FUMAIOLO
La sorgente del Tevere, Savio e Marecchia
Il Monte Fumaiolo si trova a sud della Romagna, nell’odierno comune di Verghereto, dove c’è il confine con Toscana e Marche. E’ alto circa 1407 m s.l.m. e vicino alla vetta si trova la sorgente del Tevere, del fiume Savio e Marecchia. E’ uno dei monti più alti dell’appennino tosco-romagnolo! Ci sono diverse ipotesi sulla derivazione del nome del monte: alcuni pensano che il nome fumaiolo derivi dal fatto che è la sorgente dei tre fiumi sopra indicati e quindi dal nome “fiumaiolo”; altri invece pensano che derivi dal nome “fumo” perché le sue vette sono spesso circondate da folte nubi; altri ancora sostengono che il monte si chiami così dai carbonai che utilizzavano le ampie foreste per la produzione di carbone. Di fianco al Fumaiolo si trovano altri due monti che sono il Monte Aquilone e il Monte Comero e le importanti “Faggete” invece si trovano presso il Fumaiolo e sono imponenti foreste di faggio (si possono percorrere a piedi e anche in mountain bike). Dalla cima del monte si può godere di un’ottima visione a 360° gradi del panorama: nelle giornate invernali più limpide si può vedere chiaramente la curva della riviera romagnola fino alla laguna di Venezia!! Il comune di Verghereto, che è il luogo dove si trova il Fumaiolo, faceva parte della Toscana, ma nel 1927 Mussolini fece modificare i confini in modo che la sorgente del Tevere si trovasse nella provincia di Forlì-Cesena. Questo avvenimento venne celebrato con un’importante manifestazione e dove sorge il Tevere fu istituito un monumento con i simboli della Roma imperiale che erano l’aquila e la lupa capitolina. All’inizio della strada che va verso il monte, è posta una colonna che proviene dal Foro romano proprio per indicare l’inizio del tragitto (nel paese di Balze di Verghereto).