-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-

Voti
ricevuti
3615
MOSAICI DI RAVENNA
Famosi in tutto il mondo
Ravenna è indiscutibilmente celebre in tutto il mondo per i suoi mosaici che sono in gran parte l’eredità della gloria bizantina di cui la città è stata capitale, e questa eccellenza è dovuta al fatto che in essa si conserva il più ricco patrimonio mondiale di mosaici antichi dei secoli V° e VI°, superiore, per qualità artistica ed importanza iconologica, a quello di tutte le città del mondo antico e classico, sia in oriente (Costantinopoli, Antiochia, Gerusalemme, Alessandria), sia in occidente (Roma, Milano, Aquileia, Treviri, Colonia). La magnificenza di quel periodo è tutta racchiusa nella luce di quelle piccole tessere vetrose che impreziosiscono i suoi monumenti più importanti. L’arte del mosaico ravennate si traduce nella sua concretezza nella presenza di numerose botteghe artigianali, di cui il centro cittadino è pieno, che sono promotori di attività artistiche che vanno dall’architettura all’arte moderna, sulla base di una lunga esperienza maturata in fatto di restauro e conservazione di mosaici antichi.
Ben otto dei suoi monumenti sono stati dichiarati dall'Unesco “patrimonio dell'umanità” per la suprema maestria artistica dell'arte del mosaico, un patrimonio di 1500 anni di storia. E non si può lasciare Ravenna senza aver visto almeno i suoi monumenti più importanti. La Basilica di San Vitale del VI secolo, con i due grandi mosaici che rappresentano Giustiniano e Teodora; il Mausoleo di Galla Placidia, del V secolo, con la volta mosaicata di blu; i famosi Battisteri, quello Neoniano e quello degli Ariani; la Cappella Arcivescovile dove i mosaici riproducono la fauna delle pinete ravennati. Due sono le basiliche dedicate a Sant'Apollinare, patrono della città, una in centro,Sant'Apollinare Nuovo con la stupenda teoria delle Vergini e dei Martiri, e a pochi chilometri Sant'Apollinare in Classe con il magnifico catino absidale; entrambe le basiliche hanno un campanile cilindrico (X-XI secolo) alto circa 40 metri. Maestoso è anche il Mausoleo di Teodorico fatto costruire dal re goto nel 520 d.C. Da segnalare la zona dantesca che comprende la Chiesa di San Francesco e la Tomba di Dante Alighieri.A Ravenna è tuttora vivissima l'arte del mosaico, nei mercatini, nei negozi e nelle gallerie si possono acquistare mosaici moderni originali, o riproduzioni di mosaici antichi
LINK CORRELATI A "MOSAICI DI RAVENNA"
Inserisci Commento
niente da dire, Ravevva è Ravenna... potreste pubblicare più immagini però, c'è molto da vedere in questa cissà e un piccolo ''assaggio'' attirerebbe ancora più turisti incuriositi ;)
ciao sono Ilaria vorrei dirvi che questa descrizione è veramente meravigliosa e grazie a chi l'ha scritta posso fare una ricerca emozionante ed altrettanto meravigliosa
splendidi...........ma vorrei più indicazioni per conoscere orari costi per visitare se vincolate le entrate da chiusure. Gradite informazioni anche per alloggiare
Grazie per le informazioni,mi sono state molto utili!!!
Buon giorno, Domani vorrei passeggiare, vedere, visitare Ravenna, ma non ci sono mai stato. Mi potete aiutare in un piccolo percorso? Arrivo da Venezia verso le 10:30 Dove parcheggiare Cosa vedere per primo Piccolo pasto magari tradizionale cosa vedere nel pomeriggio e poi cosa ancora prima del buio. poi riprendere l'auto e magari restare nelle emozioni. So che in ogni angolo della città c'è qualcosa da vedere, ma c'è sempre qualcosa che è di più. Se riuscite a rispondermi prima di domattina, Vi ringrazio altrimenti le Vostre istruzioni mi serviranno domenica prossima. Distinti saluti. Mario
molto interessanteeeeeeeeeeeeeeeeee:)
molto bello ma ho visto cose piu bele di queste!!!!
mi piace, è veramente impressionante!!
è una ricerca molto bella e importante per lo studio fatene altre di così mi diverterò ad entrarea a questo sito a cercare le cose che mi servono
Distinti Signore e Signri Mi potrebbe per favore dare un indirizzo dove potrei forse compare un tavolino con la piastra in mosaico, tavolo in ferro batuto? Tantissime grazie. Con cordiali saluti Ivana Lavezzari