FORMAGGIO DI FOSSA

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter
FORMAGGIO DI FOSSA

Voti

ricevuti
7671

Vota il tuo mito!

FORMAGGIO DI FOSSA

Il formaggio di Sogliano

Il formaggio di fossa e' un tipico prodotto romagnolo di latte vaccino e di pecora. Viene fatto stagionare per circa tre mesi nelle famose “fosse” di stagionatura, che non sono altro che un ambiente sotterraneo, scavato nel tufo a forma di fiasco. La patria del formaggio di fossa è Sogliano al Rubicone, dove ogni anno si rinnova il rito della sfossatura dei formaggi,. L'infossatura, avviene alla fine di agosto, inizi di settembre. Le fosse di tufo, dotate di un particolare microclima, sono fosse molto antiche, infatti devono avere almeno 10 anni perché all'interno si formino quelle particolari insediamenti di batteri che riescono a dare al formaggio le caratteristiche di profumo e sapore. Ad agosto le fosse vengono sterilizzate con della paglia bruciata  per togliere l’umidità e le pareti vengono rivestite sempre con la della paglia e bacchette di legno. Il formaggio viene sistemato prima nei sacchetti di cotone e poi nelle fosse che vengono sigillate dal gesso. Decorso il periodo di stagionatura, avviene la sfossatura, che consiste nel rimuovere la copertura della fossa e nel prelevare dall’interno i sacchetti di formaggio. L’apertura tradizionale delle fosse si svolge il 25 novembre, giorno di S. Caterina d’Alessandria con una grande festa che da qualche anno è diventata una vera e propria sagra del formaggio di fossa,  Le particolari fosse danno al formaggio quel sapore di zolfo, tartufo e muschio tanto da renderlo inimitabile. Il formaggio di fossa ha delle forme molto irregolari ed è privo di crosta, ha una pasta consistente e dura, dal colore paglierino.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 23/02/2013 - andrea

anche questo tipo di formaggio fa parte delle varietà di formaggi che in italia sono una vera richezza, non disperdiamo quello che si è costruito nei secoli. www.mio-formaggio.com

Data: 29/12/2010

Salve a tutti, cercherò per quanto mi è possibile di rispondere a tutte le domande. 1) il formaggio stagionato semplicemente in una cantina di tufo va a male e difficilmente è recuperabile (quasi mai!). Il formaggio di Fossa diventa tale se stagionato in una fossa di tufo ben sigillata in totale assenza di ossigeno. 2) si, è vero può essere utilizzato nei passatelli, cappelletti, tortelli, cannelloni, a scaglie sopra della carne, fuso su delle verdure o addirittura sulla pizza. Accompagnateci un bel vino rosso importante come sangiovese superiore, chianti o simili ed il gioco è fatto! 3) si può acquistare in diversi posti ma vi consiglio caldamente di contattare direttamente gli infossatori, che così andate sul sicuro. Ecco qui un sito dove sono indicati gli infossatori di Sogliano al Rubicone http://www.comune.sogliano.fc.it/ilpaese/produzioni/formaggiodifossa/formaggiodifossa.htm 4) Il formaggio di fossa DOP è quello pecorino, quello "storico" è vaccino, l'ultimo arrivato è caprino (molto particolare) o un mix di questi latti. L'infossatura va fatta in fosse scavate in arenaria composta da quarzo e argilla, dura circa 3 mesi e come dicevo poc'anzi, in totale assenza di ossigeno. Spero di esservi stato di aiuto

Data: 29/12/2010

Ah dimenticavo! vi consiglio di non provare ad improvvisarvi infossatori perché il processo di stagionatura nella fossa, premette una particolare preparazione di quest'ultima, richiede certe caratteristiche della roccia in cui è scavata ed è consigliabile farla solo in un certo periodo dell'anno. Quindi occhio a non mandare in muffa e cattivo odore formaggio per nulla. Affidatevi a chi lo produce da decenni!!!!

Data: 29/12/2009

salve, sono un cuoco e mi attira la stagionatura in fossa,,vorrei sperimentare questa stagionatura facendo un piccolo caseificio a casa mia,quindi la domande sono: -per restate 3 mesi in queste botti vengono aggiunti dei conservanti o altre sostanze nel formaggio per non degradarsi? -serve un tufo speciale per la stagionatura? -per rendere la pasta morbida che tipo di latte si puo' usare? -una volta fatto il formaggio,quanto tempo bisogna aspettare per infossarlo? grazie aspetto vostre notizie VITO

Data: 04/11/2009

qualche indirizzo dove si possa aquistare il formaggio di fossa per vendere in un market.

Data: 18/10/2006

La ricetta con il formaggio di fossa per i passatelli è la stessa che si trova nella zona ad essi riservata...per un esagerare e sufficiente sostituire metà dose di parmigiano con la corrispondente quantità do fossa grattuggiato! Samantha

Data: 01/10/2006

E vero che il formaggio di fossa grattugiato può essere impiegato anche nei passatelli ? Se è vero, si puo avere la ricetta? grazie

Data: 12/08/2006

Ho comprato una forma di formaggio fresca e l'ho messo a stagionare nella mia cantina di tufo. vi è nata della muffa, cosa devo fare? io lo giro una volta ogni 2 giorni, ma sento che ha odore di candeggina, E' da buttare o lo posso ancora salvare? Aiutatemi.... Grazie Andrea

I miti più amati
A Cesena