-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-

Voti
ricevuti
7671
Prodotti
- ALBANA DI ROMAGNA
- CAFFETTONE
- CAGNINA DI ROMAGNA
- CAPPELLETTI
- CIAMBELLA ROMAGNOLA
- CICCIOLI
- FORMAGGIO DI FOSSA
- GNOCCHI
- PAGNOTTA PASQUALE DI SARSINA
- Passatelli
- PASTA E FAGIOLI
- PESCHE NETTARINE DI ROMAGNA
- PIADINA ROMAGNOLA
- RAVIGGIOLO
- Saba
- SANGIOVESE
- SAVOR
- SFRAPPOLE
- SQUACQUERONE
- STROZZAPRETI
- TAGLIATELLE
- TEGLIE DI MONTETIFFI
- ZUPPA INGLESE
FORMAGGIO DI FOSSA
Il formaggio di Sogliano
Inserisci Commento
Salve a tutti, cercherò per quanto mi è possibile di rispondere a tutte le domande. 1) il formaggio stagionato semplicemente in una cantina di tufo va a male e difficilmente è recuperabile (quasi mai!). Il formaggio di Fossa diventa tale se stagionato in una fossa di tufo ben sigillata in totale assenza di ossigeno. 2) si, è vero può essere utilizzato nei passatelli, cappelletti, tortelli, cannelloni, a scaglie sopra della carne, fuso su delle verdure o addirittura sulla pizza. Accompagnateci un bel vino rosso importante come sangiovese superiore, chianti o simili ed il gioco è fatto! 3) si può acquistare in diversi posti ma vi consiglio caldamente di contattare direttamente gli infossatori, che così andate sul sicuro. Ecco qui un sito dove sono indicati gli infossatori di Sogliano al Rubicone http://www.comune.sogliano.fc.it/ilpaese/produzioni/formaggiodifossa/formaggiodifossa.htm 4) Il formaggio di fossa DOP è quello pecorino, quello "storico" è vaccino, l'ultimo arrivato è caprino (molto particolare) o un mix di questi latti. L'infossatura va fatta in fosse scavate in arenaria composta da quarzo e argilla, dura circa 3 mesi e come dicevo poc'anzi, in totale assenza di ossigeno. Spero di esservi stato di aiuto
Ah dimenticavo! vi consiglio di non provare ad improvvisarvi infossatori perché il processo di stagionatura nella fossa, premette una particolare preparazione di quest'ultima, richiede certe caratteristiche della roccia in cui è scavata ed è consigliabile farla solo in un certo periodo dell'anno. Quindi occhio a non mandare in muffa e cattivo odore formaggio per nulla. Affidatevi a chi lo produce da decenni!!!!
salve, sono un cuoco e mi attira la stagionatura in fossa,,vorrei sperimentare questa stagionatura facendo un piccolo caseificio a casa mia,quindi la domande sono: -per restate 3 mesi in queste botti vengono aggiunti dei conservanti o altre sostanze nel formaggio per non degradarsi? -serve un tufo speciale per la stagionatura? -per rendere la pasta morbida che tipo di latte si puo' usare? -una volta fatto il formaggio,quanto tempo bisogna aspettare per infossarlo? grazie aspetto vostre notizie VITO
qualche indirizzo dove si possa aquistare il formaggio di fossa per vendere in un market.
La ricetta con il formaggio di fossa per i passatelli è la stessa che si trova nella zona ad essi riservata...per un esagerare e sufficiente sostituire metà dose di parmigiano con la corrispondente quantità do fossa grattuggiato! Samantha
E vero che il formaggio di fossa grattugiato può essere impiegato anche nei passatelli ? Se è vero, si puo avere la ricetta? grazie
Ho comprato una forma di formaggio fresca e l'ho messo a stagionare nella mia cantina di tufo. vi è nata della muffa, cosa devo fare? io lo giro una volta ogni 2 giorni, ma sento che ha odore di candeggina, E' da buttare o lo posso ancora salvare? Aiutatemi.... Grazie Andrea
anche questo tipo di formaggio fa parte delle varietà di formaggi che in italia sono una vera richezza, non disperdiamo quello che si è costruito nei secoli. www.mio-formaggio.com