-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-

Voti
ricevuti
6481
Prodotti
- ALBANA DI ROMAGNA
- CAFFETTONE
- CAGNINA DI ROMAGNA
- CAPPELLETTI
- CIAMBELLA ROMAGNOLA
- CICCIOLI
- FORMAGGIO DI FOSSA
- GNOCCHI
- PAGNOTTA PASQUALE DI SARSINA
- Passatelli
- PASTA E FAGIOLI
- PESCHE NETTARINE DI ROMAGNA
- PIADINA ROMAGNOLA
- RAVIGGIOLO
- Saba
- SANGIOVESE
- SAVOR
- SFRAPPOLE
- SQUACQUERONE
- STROZZAPRETI
- TAGLIATELLE
- TEGLIE DI MONTETIFFI
- ZUPPA INGLESE
CIAMBELLA ROMAGNOLA
Dolce con granella di zucchero
La ciambella romagnola, è il dolce più comune e gradito in Romagna. Non c’è colazione, non c’è merenda, che non siano accompagnati da una bella fetta di ciambella. La ciambella romagnola si distingue dalle altre perché è a forma ellissoidale e non ha buco. È cosparsa di granella di zucchero, che rende il suo sapore molto dolce e gustoso, è ottima accompagnata dalla rossa Cagnina di Romagna. La sua preparazione è molto semplice, ecco la ricetta:
Ingredienti:
500 gr. di farina, 300 gr. di zucchero, 100 gr. di burro, 100 gr. di margarina, una noce di strutto, 3 uova, un bicchiere di latte, 1 bustina per 1/2 kg. di farina di lievito per dolci, un po’ di scorza di limone grattugiata, zucchero in granella per decorare.
Preparazione:
Impastate la farina con il burro, la margarina e lo strutto liquefatti, le uova, lo zucchero e il latte necessario per ottenere una pasta consistente. Subito dopo aggiungere nell’impasto il lievito e la scorza del limone grattugiato. Imburrate uno stampo da forno, preferibilmente ovale, sistematevi la ciambella. Una volta posizionata decoratela con un tuorlo sbattuto e granella di zucchero. Far cuocere in forno, non troppo caldo 170°, per circa mezz’ora. L'impasto può essere variegato al cacao o arricchito con mele a fettine, uvetta, pezzetti di cioccolato.
Inserisci Commento
la ciambella
grazie..finalmente l'ho ritrovata..sento ancora il sapore e l'odore di quando si passava da bambini davanti a quel forno vicino a casa.che ricordi ìì
I make the ciambella this way 3/4 cup of butter (11/2 stick ) 1 cup of sugar, 3 eggs, 2-1/4 cup of flour, -1 Tsp vanella, - 3 Tsp baking powder,- 1/2 Tsp salt . thats it If you like you can add raisins, nuts, any thing you like
Per la ricetta dei luini, o lupini o castagnole: 240g farina, 20 g burro, 20 g zucchero, 2 uova, 1-2 cucchiaini di liquore (brandy o rum), un pizzico di sale. Impasti tutto insieme e lavori bene l'impasto con le mani. Poi fai delle palline grandi come un'unghia (mezzo centimetro o qualcosa del genere, poi crescono parecchio in cottura) e le friggi nell olio di semi caldo. Quando le scoli le sgoccioli un po' dall'olio e le butti ad asciugarsi in una ciotola di zucchero a velo. Ce ne deve essere davvero tanto per rotolarcele tutte. Spero che fosse la ricetta che cercavi. Ciao!
Il profumo dell'infanzia ritorna,mia nonna aggingeva anche gocce di vaniglia.Ricordo la ritualità .
ciao per quanto riguarda gli Stati Uniti c'è il problema del lievito per dolci che io non ho trovato da nessuna parte. Per le misure è semplice 1libra è 454 grammi: farina 1,10lb; zucchero 0,66lb; burro 0,22lb; margarina 0.22lb; strutto 1 cucchiaio; e il latte il bicchiere si intende 150 ml. Ciao Alex
mi sapete dire in misure che si usa qui in America?
ho provato la ricetta ma non ho messo lo strutto e'stato come tornare in dietro a quando ero bamina grazie .vorrei sapere se voi conoscete dei dolcetti che si facevano nel periodo di carnevale come dei gnocchi dolci fritti la mia povera mamma li chiamava luini fatemi sapere grazie
Quanti ricordi... dopo il bagno al "bagno rubicone" mio fratello ed io sotto il sole con succo di frutta fatto dalla nonna e ciambella romagnola.. Ogni volta che vado a Gatteo ne compro un paio :)
finalmente una ricetta di ciambella romagnola degna di tal nome, io però dimunuirò un po' il latte, cmnque è quanto di + simile alle ciambelle che si mangiavano una volta