
Voti
ricevuti
1801
MARAFFONE
Il gioco di carte della Romagna
maraffone, con doppia “effe”, è la traduzione italiana della parola dialettale “marafon”. Si tratta di un gioco a carte diffusissimo in Romagna. La tradizione vuole che si giochi a maraffone con le carte romagnole e dice che il questo gioco abbia avuto origine in un’area geografica compresa tra Forlì, Cesena, San Pietro in Vincoli, Russi e Faenza, prima di superare abbondantemente i confini della regione Emilia Romagna. Infatti, grazie all’apporto dei turisti che hanno conosciuto e ‘sperimentato’ il maraffone in riviera, questo si è notevolmente diffuso, ed oggi ai suoi tornei partecipano numerosi, agguerriti, giocatori dalla provenienza più disparata.
Il maraffone ha origine in Romagna nelle serate al bar o all’osteria, dove i nostri nonni si recavano dopo una dura giornata di lavoro e veniva giocato tra le astuzie, gli ammiccamenti, il gergo colorito e le bevute di buon vino. Giocavano con mazzi di carte logore dal tanto uso e mentre giocavano si inumidivano le dita per poter distribuire meglio le carte, per non sbagliarsi a “darle”….
Quando è nato il maraffone? Il dizionario romagnolo del 1863 del faentino Morri, e quello del Mattioli del 1879 non riportano la voce “marafon”, ma ciò non significa che allora il gioco non venisse già praticato. La diffusione puramente orale del maraffone in settori “chiusi” e circoscritti, può darsi che ne abbia impedito la cognizione negli ambienti socialmente e culturalmente più “elevati” di lingua italiana, che costituivano, a loro volta, un sistema chiuso.
Certamente il maraffone è da lungo tempo il gioco “nazionale” della Romagna, gioco nel quale il romagnolo DOC esprime meglio le sue peculiarità: egli è cocciuto e caparbio, tracotante e determinato, ma tuttavia estremamente generoso ed entusiasta, alza la voce facilmente, sia per arrabbiarsi ed offendere sia per gioire e compiacersi. Il tutto succede, ovviamente, in un’atmosfera di amicizia e di competizione più o meno sportiva….
Fino a pochi anni fa il maraffone era un gioco tipicamente maschile, ‘da uomini’, insomma, perché sanguigno e immediato, oggi però anche le donne amano giocare e dare del filo da torcere ad amici, fidanzati e mariti. I premi in palio, al termine dei moderni tornei, sono vari, ma tra i più apprezzati e diffusi rimangono i vini e le bontà gastronomiche del territorio emiliano romagnolo. Ecco allora che tra la posta in gioco si trovano prosciutti, formaggi, salami, mortadelle, pezzi di parmigiano e bottiglie di Albana e sangiovese, per citare alcuni dei favoriti….
Il maraffone di Forlì e Cesena cambia nome nelle zone di Ravenna e Faenza, diventando il Beccaccino o Tressette con taglio. Del Marafon o beccaccino o anche ‘tri sett con e taj’ esiste esclusivamente, come si diceva, una tradizione orale, che spiega la gran quantità di piccole varianti che compaiono non solo da città a città, ma anche da centro a periferia, e addirittura da bar a bar.
Eccovi, per finire, alcune parole chiave, per i novizi che vogliono avvicinarsi al tavolo del maraffone: “Böss, strèss, vòl” (busso, voglio la migliore, striscio, ne ho ancora, volo, non ne ho più) si tratta, ovviamente, di parole del dialetto romagnolo. Buon divertimento!
Partecipa al primo torneo di maraffone/Beccaccino da Record!
Inserisci Commento
IN RISPOSTA D ALCUNI COMMENTI SULL'ASSENZA DI REGOLE PRECISE DEL MARAFFO', RISPONDO CHE IO HO TROVATO UN MANUALE FATTO VERAMENTE BENE CON UN'ESPOSIZIONE CHIARA DEL REGOLAMENTO E TANTE PARTITE ILLUSTRATE E COMMENTATE. L'AUTORE E' G.MELANDRI, TIPOGRAFIA FAENTINA EDITRICE!
mi piace sia il beccaccino sia la briscola la gioco anche in compagnia di amiche x passarsi qualche ora assieme ....in quanto a questo sito faccio tanti complimenti molto bello mi piace tantissimograzie
come in tutti i gioci di carte oltre alle regole devi essere in grado di capire tutti quei movimenti del corpo che il tuo avversario compie. Ci vuole molto intuito e un pò di psicologia. Ciao da enio,uno che ha 50 anni e ha vinto già parecchi tornei.
Oltre a "strés, bòsc e vol" , il gioco non permette pause o tentennamenti, solo se non si ha del seme in gioco si può "pensare" e, invece quando si parla molto si scade nel più permissivo "Beccaccino" che non è e "Marafon" gioco leale e muto, ma una "specie di briscola" con le 40 carte distribuite. Le grida e gli alterchi avvengono alla fine di ogni mano, quando gli eventuali errori vengono discussi e il nostro colorito dialetto la fa da padrone.
Non è più il gioco del beccacino,si parla troppo,e nei tornei,invece di parlare si fanno i segni,provare per credere. Saluti e auguri
Gioco a Beccacino dal 1945,ormai non ci sono più giocatori veri,adesso si dice tutto e il gioco è svilito,PECCATO Saluti e Auguri a tutti i giocatori
da tempo gioco a beccaccino e sempre di piu sono atratto da questo bel passatempo che impegna la mente ma tanti non conoscono la prima regola che e' saper contare fino a dieci in romagna giocano e fanno tanti tornei molto belli purtroppo attualmente e' di moda farsi i segni ,peccato,un saluto cordiale sito web dinosauridisasso.altervista.org
Mi chiedo come mai un gioco cosi' bello non abbia ,delle regole fisse , e soprattutto sistemi di gioco tipo il "bridg"
Le interpretazioni delle varie voci del "marafone" le trovo molto soggettive. Così pure le tecniche di gioco le trovo differenti da giocatore a giocatore, anche della medesima zona.Si alza la voce, spesso, perchè il compagno non ha rispettato quella che per il primo è la regola. Per questo forse è bellissimo. Qualcuno è a conoscenza di regolamenti e/o tecniche di gioco?
La mia idea rimane legata al bussò striscio e volo ,con qualsiasi carta si può strisciare ,per bussare occorre almeno il re quarto al resto correttezza educazione e memoria . (il mio detto saper contare fino a dieci ). Dove la maggioranza non lo sa fare ciao a tutti sito web dinosauri di sasso Emilio