-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-

Voti
ricevuti
3741
Prodotti
- ALBANA DI ROMAGNA
- CAFFETTONE
- CAGNINA DI ROMAGNA
- CAPPELLETTI
- CIAMBELLA ROMAGNOLA
- CICCIOLI
- FORMAGGIO DI FOSSA
- GNOCCHI
- PAGNOTTA PASQUALE DI SARSINA
- Passatelli
- PASTA E FAGIOLI
- PESCHE NETTARINE DI ROMAGNA
- PIADINA ROMAGNOLA
- RAVIGGIOLO
- Saba
- SANGIOVESE
- SAVOR
- SFRAPPOLE
- SQUACQUERONE
- STROZZAPRETI
- TAGLIATELLE
- TEGLIE DI MONTETIFFI
- ZUPPA INGLESE
Saba
Leccornia di Romagna
La Saba è uno sciroppo romagnolo d’uva dolce e matura di origine antichissima. Conosciuta anche con il termine di Sapa nel cesenate e riminese, in passato era impiegata come sostituzione al miele per addolcire gli alimenti e dare maggior gusto e sapore ai dolci. Il famoso gastronomo Pellegrino Artusi dedicò nel suo libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” delle pagine alla Saba nel capitolo degli sciroppi. La Saba veniva impiegata nella preparazione di molti dolci nella tradizione contadina essendo più economica rispetto allo zucchero e al miele ed era facile la produzione durante il periodo della vendemmia. La sua preparazione è piuttosto lunga ed laboriosa e probabilmente per questo, si è via via affievolendo, fino a quasi scomparire. La sua bollitura dura all’incirca dalle 6 alle 10 ore, perché il composto è pronto quando si sarà ridotto ad un terzo della sua quantità iniziale. È necessario inoltre la schiumatura e la rimescolatura con un lungo mestolo di legno. Il liquido ottenuto è denso, sciropposo e scuro di gradevole gusto e aroma. Prima di essere imbottigliata bisogna lasciarla raffreddare e poi conservare in dispensa. La si può abbinare felicemente a formaggi, polenta ai ferri, ed è un ottimo condimento per fagioli, ceci e castagne, per bagnare dolci, ravioli tortelli e crostate, per insaporire il pane, ma soprattutto per preparare il Savor, l’inconfondibile marmellata romagnola. Nei bar è un ingrediente per long drink e cocktail, da sola, la Saba viene impiegata come regolatore intestinale. Per la Saba è stata richiesta l’Indicazione Geografica Protetta “Saba dell’Emilia Romagna” è circoscritta ai vigneti coltivati all’interno dell’area di produzione.
Non possono essere utilizzati nella produzione della "Saba dell'Emilia-Romagna":
- mosti muti, mosti concentrati, mosti concentrati rettificati (MCR) o mosti addizionati di qualsiasi additivo e sostanza.
La concentrazione finale della "Saba dell'Emilia-Romagna" deve essere di almeno 45° saccarometrici.
La densità della "Saba dell'Emilia-Romagna deve essere, alla temperatura di 20 °C, superiore a 1,30.
All'atto dell'immissione al consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche organolettiche:
colore bruno scuro; densità tale da mantenere una scorrevole sciropposità, sapore dolce e profumo gradevole ed intenso.
Non possono essere utilizzati nella produzione della "Saba dell'Emilia-Romagna":
- mosti muti, mosti concentrati, mosti concentrati rettificati (MCR) o mosti addizionati di qualsiasi additivo e sostanza.
La concentrazione finale della "Saba dell'Emilia-Romagna" deve essere di almeno 45° saccarometrici.
La densità della "Saba dell'Emilia-Romagna deve essere, alla temperatura di 20 °C, superiore a 1,30.
All'atto dell'immissione al consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche organolettiche:
colore bruno scuro; densità tale da mantenere una scorrevole sciropposità, sapore dolce e profumo gradevole ed intenso.
Inserisci Commento
Data: 30/06/2008
Sono contento che se ne parli. La nostra azianda gricola è nata specificamente per la produzione della saba nel 1981. Temavamo di essere ancora soli.
Data: 30/03/2008
w sa saba , sono sarda, e anche da noi ha conosciuto periodi di grande importanza e ha nutrito diverse generazioni. da noi si fa anche con ilfico d'india . se volete informazioni contattatemi grazie
Data: 11/06/2007
Nato ben prima della metà del secolo scorso, ricordo i miei vecchi che dicevano : " e Pépa e magna di caplètt e e bév dla Sàba !"
Data: 24/02/2007
Speciale la saba con i sabadoni,peccato l'articolo non ne citi.
Data: 25/01/2007
Anche in lingua sarda questo prodotto con le medesime caratteristiche è chiamato "saba", come il mio cognome!
"Delizioso", sono ricordi di 55 anni fa di cui si è persa traccia, questa vendemmia lo rifarò, ora che ho trovato il modo. Grazie!!!