TEGLIE DI MONTETIFFI

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter
TEGLIE DI MONTETIFFI

Voti

ricevuti
3593

Vota il tuo mito!

TEGLIE DI MONTETIFFI

Teglie per piadina

Come si farebbe la piadina senza le teglie di Montetiffi? Inconfondibile al gusto, la piadina romagnola, come tutte le cose buone ha un suo segreto. Trattasi questa volta non di un ingrediente, ma bensì di come viene cotta. Il pane dei romagnoli viene infatti preparato su dei piatti di terracotta nonché teglie particolari che danno quel gusto di autentico, antico e naturale alla piada. Queste teglie conosciute da tutti come le teglie di Montetiffi, sono degli arnesi da cucina molto antichi, ma che ancora oggi battono i più moderni sistemi di cottura tradizionali. Infatti, cotta su una teglia di Montetiffi, la piada ha una differenza di gusti e aromi che la rendono diversa e speciale da una cotta su una piano riscaldato moderno. Le teglie sono prodotte principalmente a Ville Montetiffi di Sogliano al Rubicone, in provincia di Forlì – Cesena. Questo paese è conosciuto principalmente come la patria dei “tegliai” tanto che, come viene realizzata si tramanda in generazione in generazione di artigiani, vista la passione e l’amore alle tradizioni di queste famiglie che da sempre realizzano le teglie. Sembra che oggi la tradizione continui grazie ad una coppia che ha saputo cogliere l’importanza che avessero queste teglie per tutti i romagnoli e non solo, anche se la concorrenza dei più recenti sistemi di cottura delle piadine è sempre più insistente, tanto che per un periodo la produzione a Montetiffi terminò.
La teglia, chiamata anche teggia, testo, lastra, ha la forma rotonda dai bordi rialzati, il materiale che viene utilizzato per la loro realizzazione, è principalmente un impasto di argille, bensì una dal colore rosso e l’altra grigio. Le teglie di Montetiffi si riconoscono perché sono pezzi unici interamente lavorate a mano, vengono poi cotte nel forno a legna e impresso vi è il marchio di Montetiffi.

Laboratorio di artigianato tradizionale di Reali Rosella
Sogliano sul Rubicone, Via Montetiffi-Ville 79

0541 940708
letegliedimontetiffi@libero.it

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 28/05/2013 - cardea luciano

VORREI SAPERE SE LA TEGLIA E' UTILIZZABILE PER CUOCERE ANCHE SUL GAS A METANO, OLTRE CHE SUL FUOCO A LEGNA. SI PUO' METTERE ANCHE NEL FORNO A LEGNA ? GRAZIE

Data: 28/05/2013 - cardea luciano

VORREI SAPERE SE LA TEGLIA E' UTILIZZABILE PER CUOCERE ANCHE SUL GAS A METANO, OLTRE CHE SUL FUOCO A LEGNA. SI PUO' METTERE ANCHE NEL FORNO A LEGNA ? GRAZIE

Data: 25/05/2013 - Bettini Andrea

Come facio a comprare una teglia? A.Bettini

Data: 04/04/2013 - Antonella

La tegllia originale di Montetiffi la puoi trovare sul sito Sulla tavola e dintorni, spediscono anche in contrassegno in tutta Italia

Data: 09/03/2013 - lorenzo

anche a luras in sardegna vi è un'antica tradizione per quanto riguarda la cottura del pane. essendo luras un paese di origini ebraiche, il pane "AZZIMO" viene cotto all'interno di un tegame in terracotta chiamato "FUNDEDDHU" che significa fondo. è rotodo con i bordi rialzati di 3 cm. sono l'unico che a luras produca manualmente questi cosi pregiati oggetti molto richiesti!!

Data: 09/03/2013 - lorenzo

anche a luras in sardegna vi è un'antica tradizione per quanto riguarda la cottura del pane. essendo luras un paese di origini ebraiche, il pane "AZZIMO" viene cotto all'interno di un tegame in terracotta chiamato "FUNDEDDHU" che significa fondo. è rotodo con i bordi rialzati di 3 cm. sono l'unico che a luras produca manualmente questi cosi pregiati oggetti molto richiesti!!

Data: 07/02/2013 - Andrea

Buonasera, volendo regalare una teglia ad una carissima amica, quali sono i negozi di Forlì in cui la vendono? Grazie.

Data: 07/02/2013 - Andrea

Potete dirmi quali sono i punti vendita di Forlì in cui posso trovare le teglie di Montefitti? Grazie

Data: 25/12/2012 - lavio

mi hanno regalato un tyesto in cotto e mi hanno detto che prima di usarlo devo cuocerlo e prepararlo per la cottura della piadina. come si fa???? cosa devo fare?? Grazie!!1 Boune teste!!!

Data: 02/12/2012 - Denise

Per cortesia vorrei sapere se posso ordinare il testo il prezzo se posso usarlo direttamente sul fornello e se per la consegna posso pagare al postino vi scrivo da Ferrara

Vai a pagina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
I miti più amati
A Cesena