-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-

Voti
ricevuti
3592
Folklore
- CAVEJA
- Cesena Calcio
- CHIOSCHI DI PIADINA
- COLLARE DI SAN VICINIO
- CUCINA ROMAGNOLA
- DIALETTO ROMAGNOLO
- FANTASMA AZZURRINA
- I PASQUAROLI
- IL PLAUSTRO
- LA 9 COLLI IN BICICLETTA
- LA MUCCA ROMAGNOLA
- LISCIO
- LUNERI DI SMEMBAR
- MARAFFONE
- MAZAPEGUL
- MINARDI F1
- NOVE COLLI
- ORCHESTRE ROMAGNOLE
- OSTERIA
- RACCHETTONI
- Rimini Baseball
- Rimini Calcio
- ROMAGNA AUTONOMA
- ROMAGNA MIA
- SCHIETTA CORDIALITÀ
- SCIUCAREN
- SENTIERO DEGLI GNOMI
- SPOSALIZIO DEL MARE DI CERVIA
CHIOSCHI DI PIADINA
Cabine balneari?
La mey ora 'd magnê l'è 'd quand ch'u s'ha fan
L'ora migliore per mangiare è quando si ha fame
Un detto romagnolo tradotto alla bell’emeglio recita: se stai viaggiando sulla via emilia e ti fermi in una casa per chiedere da bere se ti danno dell’acqua sei in Emilia, se ti offrono un bicchiere di sangiovese sei in Romagna. A questo se ne potrebbe aggiungere uno nuovo: se stai passeggiando per la strada e incontri dei chioschi con bande verticali colorate e una donnona che tita la pasta col matterello vicino a delle piastre bollenti, sei in Romagna! È in questi chioschi che si produce e vende la piadina così detta “da passeggio” Fino agli anni ’60 la piadina veniva consumata nelle trattorie di campagna o nelle case dove veniva preparata dalle "azdore" con i metodi tradizionali e farcita con formaggi, preferibilmente con il tipico squaquarone, o con gli ottimi salumi. Successivamente si rese necessaria l’approvazione di un vero e proprio regolamento per la produzione e la vendita di questo prodotto, regolamento che prevedeva l’uniformità all'immagine del servizio oltre ad inserirsi bene nell'ambiente paesaggistico cittadino. I chioschi trovarono una loro estetica conformità riprendendo la tipica forma delle cabine balneari a bande verticali colorate diventando così oggetto qualificato di arredo urbano. I suoi baracchini che hanno iniziato a diffondersi a partire dalla zona di Cesena oggi sono facilmente riconoscibili in tutta la Romagna e così diffusi che c'é il vero imbarazzo della scelta!
Inserisci Commento
Buongiorno, Siamo due ragazzi interessati all'attività di piadineria. Il ns intento sarebbe entrare in un locale in affitto per ora, però ho visto che voi proponete anche il chiosco. Potrebbe darmi maggiori informazioni sui prezzi e sui requisiti per favore? grazie
Salve, vorrei avere tutte le informazioni necessarie per poter aprire una piadineria con chiosco o anche con furgone itinerante. Potreste contattarmi tramite mail e darmi tutte le informazioni per aprire tale attività? Grazie.
quanto costa l'allestimento completo compreso di attrezzature di un chiosco per piadinna? Tutto compreso
come posso fare per aprire una piadineria ambulante e che permessi servono???
Vendesi attrezzatura usata ma ben tenuta per aprire una piadineria, frigoriferi, piastra, stendi piadina ecc
a settembre chiudo la mia piadineria per raggiunti limiti di età e vorrei vendere l'attrezzatura; stendipiadina, frigorifero con vaschette per mozzarella, pomodoro, squacquerone ecc, un friforifero a colonna, un frizer a pozzetto piccolo, una friggitrice per 5 litri, una cucina 2 fornelli, tavolo da lavoro acciaio, carrello acciaio, macchina trita piadina, impastatrice per 5 kg. bancone e vetrina refrigerata, e 2 cappe aspiranti. Per informazioni 3286920230
vorrei aprire un chiosco id piadina , volevo sapere cosa serve , il minimo indispensabile per iniziare a lavorare , sono romagnola ma vivo a roma
vorrei aprire a Pesaro un chiosco per piadina (mt 2.5 x 3.5 c.ca) su una strada molto trafficata soprattutto d'estate.quanto spendo(piu o meno) per un chiosco attrezzato nuovo o usato?? e secondo voi quanti operatori sono necessari inizialmente??
salve vorrei lavorare presso uno dei vostri chioschi durante la stagione estiva presso Pinarella/Cervia/ Milanomarittima, ma avrei bisogno di un alloggio mi potreste dire se alcuni di voi forniscono tale servizio ai proprio impiegati?
Buonasera a tutti. Ho intenzione di aprire una piadineria (nn chiosco, ma locale, nn tanto grnde, giusto qualche tavolino..in una zona dove nn ce n'è una in tutta la città..qualcuno è così disponibile da darmi qualche dritta?grazie..