-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-

Voti
ricevuti
3589
Personaggi
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
- SECONDO CASADEI
- SGABANAZA
- SILVESTRO LEGA
- STEFANO PELLONI
- TITO MACCIO PLAUTO
- TONINO GUERRA
- VINCENZO MONTI
PELLEGRINO ARTUSI
Il maestro della cucina Romagnola
Pellegrino Artusi autore de "L'arte la scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" nasce Forlimpopoli da Teresa Giunchi e Agostino un ricco commerciante, studiò in seminario a Bertinoro. A segnare una svolta nella vita del giovane Pellegrino e della sua famiglia fu la famosa incursione del Passatore a Forlimpopoli, il 25 gennaio 1851. Nella stessa notte in cui fece irruzione nel teatro cittadino, la banda del celebre brigante, riuscì a entrare nella casa della famiglia Artusi e fare man bassa di denaro e oggetti preziosi. Il colpo brigantesco, al di là del danno economico, segnò profondamente la casa Artusi tanto da fare impazzire una delle sorelle di Pellegrino.
Nel 1852 si trasferì con tutta la famiglia a Firenze dove fondò un Banco di Sconto che diresse fino ai cinquanta anni.
Abbandonata ogni attività economica si dedicò completamente alla letteratura, passione sempre coltivata negli anni. Tra le sue opere ricordiamo Vita di Ugo Foscolo (1878) e Osservazioni in appendice a trenta lettere di Giuseppe Giusti (1881).
L'opera più famosa di Artusi resta; La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (1891), Il volume, che ancora oggi conta un grande numero di edizioni e una vastissima diffusione, raccoglie 790 ricette, dai brodi ai liquori, passando attraverso minestre, antipasti (anzi "principii"), secondi e dolci.
Con la Festa Artusiana la città di Forlimpopoli rende omaggio ad uno dei suoi figli più illustri: Pellegrino Artusi, il codificatore della cucina italiana post unitaria. La Festa si svolge tutte le sere (dalle 19.00 alle 24.00) nelle vie e piazze attorno alla Rocca all’insegna di cultura (premi Artusi, convegno,…); gastronomia (menù artusiani nei ristoranti elaborati da chef di fama internazionale e, nello stand in piazza, assaggi e piccole degustazioni di specialità e piatti della tradizione gastronomica delle diverse comunità presenti nel nostro territorio); mostre-mercato (libro, antiquariato, pittura con tema gastronomico); spettacolo (lungo le strade, all’Arena Champagne, al Teatro Verdi,…).
Il centro storico, su cui domina la bella Rocca trecentesca, si trasforma in Artusopoli, una città da assaggiare, dove è possibile gustare i prodotti tipici del territorio e, con il ristorante “Casa Artusi”e i ristoranti locali, le ricette del manuale. Le vie cittadine si trasformano in percorsi golosi a tema.
La cucina e l’Ottocento sono il tema dominante anche degli spettacoli che, oltre a quelli previsti nell’Arena Champagne, e, per i bambini, nel Parco delle Meraviglie, vengono effettuati ogni sera lungo le vie e le piazze con improvvisazioni da strada, musicisti, saltimbanchi e giocolieri itineranti.
Durante la manifestazione vengono organizzate mostre, dibattiti, convegni, laboratori del gusto, concorsi e manifestazioni culturali varie, anche in collaborazione con altri paesi Europei di grandi tradizioni gastronomiche.
Annualmente vengono assegnati i premi Artusi: ad un grande chef di fama internazionale e a chi ha fatto della lotta alla fame e alla denutrizione una ragione di impegno quotidiano.
Ingresso gratuito.
Inserisci Commento
mi piace come scrive le sue ricette perchè aggiunge spesso aneddoti simpatici tratti dalla sua vita quotidiana suppongo.La ricetta che mi riporta all'8oo è quella dei tortellini alla bolognese, Pellegrino la racconta come fosse una favola."Dico dunque che il mio istituto dovrebbe servire per allevare delle giovani cuoche,troverebbero facile impiego e possederebbero un'arte,che portata nelle case borghesi,sarebbero un farmaco alle tante arrabbiature che spesso avvengono nelle famiglie a cagione di un pessimo desinare."SImpatico! Viva gli chef donna
non ho ancora questo fantastico libro...ma ogni buona cuoca dovrebbe averne uno!
C'è UNA FODAZIONE ARTUSI?
penzo che se quest uomo non sarbbe esistoto non conosceremmo la cucina cosi come la conosciamo
Anche io ho il mio. Il libro di cucina di Pellegrino Artusi, era della mia Nonna, dopo era di mia madre e addeso lo o io... e una maraviglia. Io abito in Caracas - Venezuela...
IO HO IN MIO POSSESSO UN LIBRO DI CUCINA DI PELLEGRINO ARTUSI CHE ERA DELLA MIA BISNONNA.DEBBO DIRE CHE IO ABITO IN ARGENTINA NELLA CITTÁ DI LA PLATA
beh! l'ho votato soprattutto xkè la mia scuola si chiama Pellegrino Artusi