-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-

Voti
ricevuti
5382
Personaggi
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
- SECONDO CASADEI
- SGABANAZA
- SILVESTRO LEGA
- STEFANO PELLONI
- TITO MACCIO PLAUTO
- TONINO GUERRA
- VINCENZO MONTI
ALBERTO SUGHI
Grande artista romagnolo
La Romagna ha dato i natali al più noto esponente italiano della generazione di artisti che esordì nei primi anni Cinquanta, nel pieno del dibattito tra astrattismo e figurati-vismo dell' immediato dopoguerra.
Alberto Sughi, uno dei principali rappresentanti contemporanei del versante realista-espressionista della ricerca figurativa italiana, nasce infatti a Cesena il 5 ottobre 1928.
E’ notevole come un grande pittore quale fu Alberto Sughi non provenga da formazione scolastica di stampo artistico (intraprese infatti gli studi classici), ma sia autodidatta. La sua passione per l’arte gli fu tramandata dallo zio pittore e dalla madre, che stimolarono fin da piccolo in lui l’inclinazione al disegno. L'artista iniziò a disegnare all’età di soli sei anni e da allora non si fermò più. Nel 1946 debuttò a Cesena in una collettiva, ma il suo stile, benchè non privo di potenziale, deve ancora farsi riconoscere.
Dopo un soggiorno di tre anni a Roma, fondamentale per la sua crescita artistica e umana, fece ritorno a Cesena nel 1951. Il periodo successivo (fino al 1956) segnò il passaggio dal "realismo sociale" ad uno prettamente "esistenziale".
Negli anni '70 Sughi lasciò il suo studio alla Rocca Malatestiana di Cesena per traferirsi sulle verdi colline della Romagna, a Carpineta, in una casa di campagna, dove diede origine al ciclo de “La cena”, metafora della società borghese, in cui si ritrova un certo realismo di stampo tedesco, con personaggi avvolti da un’atmosfera quasi metafisica.
Gli anni ‘80 Sughi furono dedicati al ciclo narrativo “Immaginazione e memoria della famiglia”, attento alla rappresentazione allegorica della società; negli anni ’90, invece, si interessò al tema della “solitudine urbana”.
Nel 1993 Alberto Sughi venne nominato "Presidente dell’Ente Autonomo Esposizione Nazionale Quadriennale d’arte di Roma" dal presidente del consiglio Carlo Azeglio Ciampi. Dopo poco tempo lasciò l’incarico per dedicarsi al ciclo di venti opere "Indizi e frammenti" del 1996, che fu, per qualche verso, un'anticipazione di "Notturno", l'ultimo dei cicli che Sughi dipinge nel XX secolo. Nel 2000 il pittore ricevette il premio Michelangelo, Pittura a Roma.
Successivamente partecipò a diverse mostre e cicli di mostre: il ciclo “La ricerca dell’identità” che si svolse a Cagliari, Palermo e Ascoli Piceno nel 2003-2004; e anche la mostra “Il Male. Esercizi di pittura crudele”, a Torino, nella Palazzina di Caccia di Stupinigi nel 2005. Inoltre importanti enti quali il CSAC e l’Università di Parma, gli dedicarono in Pilotta a Parma una grande mostra nel Salone delle Scuderie (2005-2006).
Oggi al “nostro” artista romagnolo sono dedicati moltissimi siti, anche stranieri, nei quali lui stesso partecipa attivamente, occupandosi prevalentemente del tema del rapporto artista - società.
Legato principalmente al figurativo, nei dipinti di Sughi si intravede una notevole influenza di artisti come Bacon, Lautrec, Münch e Degas. La sua arte si riconosce dalla solitudine e dalla malinconia dei soggetti, sensazioni rafforzate sempre di più dalla scelta dei colori. A prevalere sono i sentimenti legati all’incomunicabilità dell’uomo in una società dove la comunicazione è tutto. Sensazioni, emozioni, solitudine, sono tutti elementi racchiusi nella sua pittura, anche se, nelle parole dello stesso Sughi, “il fine della pittura non è quello di commuovere, ma piuttosto quello di rappresentare".
Inserisci Commento
Lo vidi, anni fà, lavorare alla biennale del muro dipinto di Dozza e ne rimasi davvero colpito.
ho appena visto la mostra che cesena gli ha dedicato alla biblioteca malatestiana.... vorrei stare per un po' nel suo studio, osservarlo mentre dipinge...
Ho la fortuna di possedere ben due quadri di Alberto Sughi che ho acquistato alla Barcaccia di Fiuggi durante una sua personale. Un grande artista che trasferisce le sue emozioni nelle sue tele con una intensita tale che coinvolgono emozionalmente coloro che amano la sua pittura
un grande pittore , grande persona conusciuta a roma nella sua residenza di piazza S. giovanni della malva a trastyevere negli anni 80 miranda
ho acquistato una serigrafia del quadro IL SOLE,IL MARE, GLI INNAMORATI.... Quando lo guardo "mi illumino d'immenso"