GRATTACIELO DI CESENATICO

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter
GRATTACIELO DI CESENATICO

Voti

ricevuti
7770

Vota il tuo mito!

GRATTACIELO DI CESENATICO

Pirellone di Cesenatico

Da più 40 anni vigila instancabilmente il mare e i suoi abitanti è il famosissimo grattacielo di Cesenatico, simbolo per eccellenza della città e di tutta la riviera. Per diversi anni è stato il grattacielo più alto d’Europa superava di uno o due piani il Pirellone di Milano. Costruito nel 1958, s’intravede l’influenza alle tendenze architettoniche del dopoguerra. È tutt’oggi la struttura in cemento armato più alta d’Italia. Di sera, con le sue lucine bianche fa compagnia ai romagnoli e ai turisti che passeggiano sul lungo mare. La vita di Cesenatico ruota intorno ad esso, a chi non è mai capitato di prenderlo come riferimento… a Cesenatico non ci si incontra in piazza ma sotto il Grattacielo! È uno tra gli edifici più fotografati della città, è alto più di 115 metri è composto da 35 piani anche se 30 sono utilizzabili. Sono 120 gli appartamenti che ospita il grattacielo, 4 per ogni piano e, in estate il numero di chi ci abita, può superare anche le 400 persone! Ha una decina di attività commerciali al piano terra di tutti i tipi, gelateria, minimarket,  negozi di abbigliamento… non manca proprio niente al grattacielo! Amato e odiato da i romagnoli oggi purtroppo crea preoccupazione perché considerato poco sicuro, infatti ultimamente è stato oggetto di forti discussioni, data la necessità di intervenire per consolidare la struttura portante, mettere in sicurezza il grattacielo e ripristinare le facciate da un lato. Ma non tutti i proprietari sono d’accordo, i lavori di ristrutturazione dovrebbero iniziare nella primavera del 2006, ma resta ancora sconosciuto se l’edificio resterà esteticamente uguale o avrà cambiamenti innovativi tanto da stravolgerne l’immagine con facciate in vetro o in acciaio. Il solitario grattacielo a guardia del bagnasciuga e del leoanardesco porto canale, è come un “titano” nonno circondato da i suoi “lillipuziani” nipoti dell’ormai cosmopolita riviera romagnola.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 24/06/2013 - roberto

posso aggiungerlo nelle cose più brutte, no orrende che abbia mai visto. da vicino poi è peggio. e nel posto sbagliato, per giunta.

Data: 01/09/2012

salve ......volevo sapere se qual'cuno-a sa se affittano appartamenti al30 piano anche solo x una notte ..o più notti grazie

Data: 04/06/2012

Volevo segnalare che l'altezza del grattacielo è di 129 metri e non 115.

Data: 31/01/2012

Prego per carità di patria di inserire fra i miti il Mausoleo di Teodorico e la Basilica di San Vitale. Non per togliere nulla al grattacielo che speriamo non venga giù come dicono, però sarebbe bello far conoscere questi grandi monumenti a chi non è romagnolo.

Data: 09/12/2010

Non è un capolavoro in senso assoluto ma testimonia di un preciso momento storico-sociale di affermazione del modelloturistico romagnolo, e come tale va assolto, del resto, fatte le dovute proporzioni, anche la Tour Effeil doveva essere demolita come a furore richiesto dai parigini...ma così non fu.

Data: 10/08/2010

E' uno sfregio indicibile alla costa, una follia da ogni punto di vista estetico, urbanistico, architettonico. Questo oggetto squallidamente modernista è stato costruito esattamente per negare e togliere l'identità del luogo in cui è stato costruito. E' una macchina obbrobriosa di annichilimento culturale e chiunque sano di mente dovrebbe essere daccordo sul demolirlo.

Data: 29/04/2010

Il grattacielo è stato completamente ristrutturato ed è bellissimo. Tutto merito del suo amministratore, il mitico rag. Cantelli

Data: 26/12/2009

si è bellissimo da vedere ma secondo me ci stanno mettendo + tempo a ristrutturarlo che a costruirne uno nuovo di pacca!!!!!! un consiglio? muvettttttttttttttttttttt

Data: 16/12/2009

a me fa schofo....è una colata di cemento.....che nn ha nulla a che vedere con quello che lo circonda.Simbolo della speculazione edilizia degli anni 70

Data: 16/06/2009

E' semplicemente affascinante. Io romano e innamorato perso della Romagna non potrei tornare a Cesenatico e non vedere il grattacielo. Lo stanno ristrutturando. Ogni volta seguo il proseguimento dei lavori. Speriamo ne venga un bel lavoro.

Vai a pagina 1 2 3 4 5
I miti più amati
A Cesena