Passatelli

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter
Passatelli

Voti

ricevuti
3592

Vota il tuo mito!

Passatelli

La minestra romagnola

Tra i tanti piatti tipici della Romagna la minestra in brodo più caratteristica, più originaria, più romagnola è quella dai passatelli, sicuramente una delizia per il palato che vale la pena imparare a cucinare.
Questa particolare bontà nasce da un impasto di uova, formaggio, pane raffermo grattugiato, noce moscata, eseguiti con l'apposito ferro da passatelli. Infatti, per preparare i passatelli sarebbe necessario usare un attrezzo particolare, il "ferro per i passatelli", difficilmente reperibile al di fuori della Romagna. In alternativa, è però possibile utilizzare con buonissimi risultati uno schiacciapatate a fori grossi. I passatelli in brodo sono squisiti e riescono benissimo anche in brodo di pesce.

 
Ingredienti (per 4 persone)
Per l’impasto:
3 uova, 200gr. Parmigiano, 200gr. Pane grattato, la buccia di 1/2 limone grattugiata, 3 cucchiai di farina, noce moscata q.b.
Per il brodo:
In una pentola, in 4-5 litri di acqua fredda, mettere ¼ di gallina, un pezzo di manzo, un osso di bue, un pezzo di cipolla, un gambo di sedano, una carota, tre dadi, due pomodori. Far bollire per due ore. Togliere la carne e le verdure e passare il brodo con un colino in un altro recipiente un po’ largo.

Preparazione
Poni il pane grattato a fontana e riempi al centro della buca le uova; aggiungi il parmigiano, una grattata di noce moscata, la scorza del limone, un mestolino di brodo, sale e pepe dosati.
Cerca di amalgamare con le mani gli ingredienti fino a far raggiungere all’impasto una certa compattezza; intanto porta ad ebollizione il brodo. Fai riposare l’impasto almeno cinque minuti.
Passa l’impasto a tocchetti nello schiaccia patate e ricava i passatelli lasciandoli cadere direttamente nel brodo bollente. (se si ha il ferro dei passatelli usare quello) Bisogna farli cuocere fino a quando affioreranno in superficie.

Servi la minestra ben calda, aggiungendo a piacere in ogni piatto un po’ di parmigiano grattugiato.
E … Buon Appetito !

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 14/03/2013 - Venchi Giannandrea

Perchè non indicate anche dove trovare il torchietto per spremere l'impasto? Con il passa patate è molto difficile ed i passatelli vengono troppo piccoli. Grazie. Venchi

Data: 21/02/2013 - Giada

Negli ingredienti c'è la farina, ok, ma nella preparazione c'è qualcosa che non torna,....si omette la farina e si mette il brodo, il sale ed il pepe????? Ma da quando!!!!!!

Data: 27/12/2012 - Zagni Gian Carlo

2 uova, 100 gr.pangrattato, 50 gr.parmigiano, 20 gr.di midollo di bue ( oppure un cucchiaio di fecola )sale pepe, noce moscata. Ho impastato il tutto come descritto nel: "la cucina emiliana e romagnola" Gianni Bonacina. Fate scendere con lo schiacciapatate direttamente nel brodo si sono disunite, sciolte completamente diventate una densa....brodaglia. Cosa ho fatto di sbagliato ?

Data: 27/12/2012 - lidia

da stampare

Data: 22/12/2012 - PandaNero

nei veri passatelli romagnoli in brodo non ci va la farina!!!!

Data: 18/12/2012 - maya

erzählt doch nicht so ein mist passatellli war und ist immer von der romagnia, und wo gibts die beste küche genau da also ruhe in der küche ihr anfänger

Data: 10/11/2012 - Danny

non mi preoccuperei dei marchigiani tra Ancona e Macerata che mettono bocca sulla ricetta dei passatelli, ma di quelli della Provincia di Pesaro che sono l'opposto dei romagnoli (caratterialmente, culturalmente...) però credono che tagliatelle, passatelli, cappelletti e piadina li hanno inventanti loro. Ma non si rendono conto che essere una provincia senza tradizione e gastronomia hanno solo rubato quelle della vicina romagna?

Data: 29/08/2012

Scusate ma non è proprio vero che i passatelli sono romagnoli, anche se sono diffusissimi in romagna. I passatelli sono un piatto marchigiano, o meglio della provincia di Pesaro e Urbino. La loro origine è nella regione della Valle del Cesano, attorno a San Lorenzo in Campo. Lo so cambia poco perché bassa romagna e alte marche sono culturalmente molto simili; ma questa cosa andava precisata.

Data: 06/02/2012

Si sbriciolano nel brodo perché usi il pane sbagliato; ci vuole il pane comune del giorno prima grattugiato, se usi un altro tipo di pane (tipo quello per impanare le cotolette o quello di pane toscano o della baguette) allora ti si sbriciolano.

Data: 05/02/2012

Si sbriciolano perché usi il pane sbagliato; serve pane comune raffermo grattuggiato, se usi per esempio il pane per impanare le cotette, si sfalderanno.

Vai a pagina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
I miti più amati
A Cesena