-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-
Voti
ricevuti
1346
Luoghi
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
CAPANNI DA PESCA
Luoghi di rifugio ma anche di svago
E’ molto difficile definire esattamente l’origine dei capanni da pesca, anzi, quando siano nati i primi, è impossibile definirlo a causa di mancanza di informazioni scritte. Possiamo però conoscere perché nacquero questi capanni, ovvero la loro funzione: prima di tutto dobbiamo intervistare i capicapanno che sono coloro che gestiscono gli attuali bilancini. I risultati di queste interviste sono che venivano utilizzati o come pesca di sussistenza o come rifugio; purtroppo non è molto facile risalire a queste informazioni perché quello dei capanni è un fenomeno troppo antico, che risale addirittura a secoli fa. Tutta questa diffusione e il fatto che la gente dell’Emilia-Romagna li difende e li ha sempre difesi così duramente, dimostra che i capanni sono parte della tradizione e della cultura locale a cui non si può rinunciare. La loro evoluzione, nel tempo, può essere divisa in diverse fasi: prima di tutto la nascita e lo sviluppo nelle zone di pianura e valle, della pesca e delle abitazioni; nell’Ottocento iniziarono a comparire i primi scritti e le prime immagini riguardo tracce di capanni; inizi del Novecento, invece ci sono altre testimonianze dell’esistenza di capanni con il sistema di pesca a bilancia, come fa vedere la foto del porto di Cesenatico; durante il Novecento i capanni sono stati prima rifugio per le persone e strumenti, dal dopoguerra invece luoghi di svago. Diventarono quindi luoghi di incontro, socialità, dove le persone andavano per stare in compagnia con gli amici, la famiglia, stare nella natura, passare il tempo giocando, pescando, mangiando e riposando.
Inserisci Commento
tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino...
A Ravenna, i capanni da pesca, per tanto tempo, hanno rappresentato l’identità del territorio, ed hanno ispirato diversi artisti. Ora, i comunisti, stanno tentando di distruggerli, perché non rendono ed hanno intenzione di devastare intere aree, con l’abbattimento dei capanni.