CAPANNI DA PESCA

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

Voti

ricevuti
1346

Vota il tuo mito!

CAPANNI DA PESCA

Luoghi di rifugio ma anche di svago

E’ molto difficile definire esattamente l’origine dei capanni da pesca, anzi, quando siano nati i primi, è impossibile definirlo a causa di mancanza di informazioni scritte. Possiamo però conoscere perché nacquero questi capanni, ovvero la loro funzione: prima di tutto dobbiamo intervistare i capicapanno che sono coloro che gestiscono gli attuali bilancini. I risultati di queste interviste sono che venivano utilizzati o come pesca di sussistenza o come rifugio; purtroppo non è molto facile risalire a queste informazioni perché quello dei capanni è un fenomeno troppo antico, che risale addirittura a secoli fa. Tutta questa diffusione e il fatto che la gente dell’Emilia-Romagna li difende e li ha sempre difesi così duramente, dimostra che i capanni sono parte della tradizione e della cultura locale a cui non si può rinunciare. La loro evoluzione, nel tempo, può essere divisa in diverse fasi: prima di tutto la nascita e lo sviluppo nelle zone di pianura e valle, della pesca e delle abitazioni; nell’Ottocento iniziarono a comparire i primi scritti e le prime immagini riguardo tracce di capanni; inizi del Novecento, invece ci sono altre testimonianze dell’esistenza di capanni con il sistema di pesca a bilancia, come fa vedere la foto del porto di Cesenatico; durante il Novecento i capanni sono stati prima rifugio per le persone e strumenti, dal dopoguerra invece luoghi di svago. Diventarono quindi luoghi di incontro, socialità, dove le persone andavano per stare in compagnia con gli amici, la famiglia, stare nella natura, passare il tempo giocando, pescando, mangiando e riposando.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 31/10/2013

A Ravenna, i capanni da pesca, per tanto tempo, hanno rappresentato l’identità del territorio, ed hanno ispirato diversi artisti. Ora, i comunisti, stanno tentando di distruggerli, perché non rendono ed hanno intenzione di devastare intere aree, con l’abbattimento dei capanni.

Data: 27/06/2013 - Gueriero

tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino...

I miti più amati
A Cesena