SALINE DI CERVIA

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter
SALINE DI CERVIA

Voti

ricevuti
798

Vota il tuo mito!

SALINE DI CERVIA

L'oro bianco di Cervia

Le saline di Cervia sono sicuramente un posto splendido ricco di natura, storia e tradizioni, oltre a essere uno degli elementi portanti dell'economia. Le saline in genere sono bacini di raccolta e produzione del sale e quelli di Cervia sicuramente si possono paragonare ad una grossa fabbrica a cielo aperto che è al tempo stesso un patrimonio storico e naturale. I lavoratori del sale vengono chiamati “salinari”, è un lavoro molto antico e molto duro, anche se i salinari si dedicano con arte e passione alla sua raccolta data anche la coltivazione che hanno del sale marino, anche se la salina non è un ambiente naturale. Le saline di Cervia sono probabilmente, di epoca romana, Il sale veniva in passato chiamato “oro bianco” perché fonte di vita anche, oggi invece è un alimento usato ordinariamente nella nostra cucina ma un tempo era addirittura fonte di scambio. Fino agli anni ’50 il metodo di coltivazione del sale era quello a raccolta multipla dove la salina era divisa in 200 pezzi ognuno dei quali assegnato ad un salinaio, il sale raccolto veniva portato con apposite imbarcazioni nei depositi del sale, oggi recuperati ad area espositiva e museo della civiltà salinara. Successivamente le esigenze economiche hanno imposto il sistema a coltivazione unitaria che consente una maggiore meccanizzazione delle operazioni. In una parte della salina però, detta del Camillone, ancora oggi è ancora possibile osservare il vecchio sistema a raccolta multipla e gli attrezzi utilizzati.
Si dice che la parola Cervia derivi "acervi", con cui si era soliti indicare i mucchi del sale, anche se alcuni etimologi dicono che derivi dai cervi che un tempo abitavano nella celebre pineta. Il turismo nella città di Cervia, si è sviluppato anche grazie alle saline che danno al paesaggio quell’aria di naturale dove è possibile ammirare splendidi animali come, rondini di mare, trampolieri, fenicotteri, oche selvatiche e delle piante dalle proprietà culinarie e medicinali che vengono utilizzate ancora oggi in erboristerie. Osservandole attentamente si può notare che le saline di Cervia appaiono come una grande distesa formata da vasche da grandezze diverse, da forme geometriche; create dell’uomo per frenare le acque marine. Per gli abitanti di Cervia il sale è un elemento prezioso e di valore, infatti il 4 e il 5 settembre, si dedica al sale una festa, la Sagra del Sale, per conoscere il proprio passato attraverso i riti e le tradizioni dell’antica civiltà del sale. In quei giorni Cervia propone, infatti, diverse iniziative, come la Rimessa del Sale, spettacoli ed esposizioni valorizzando il mestiere e i sapori legati al sale.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 18/12/2010

E' un'oasi meravigliosa con splendidi fenicotteri rosa,se andate a visitare le saline salutate il salinaro Africo.Ciao

Data: 10/06/2010

io ho visitato la salina e devo dire che mi e' piaciata molto anche il museo e' molto interessante

Data: 31/05/2010

è carino come sito molto interessante e ricco di informazioni adatte a ricerche

Data: 18/04/2010

andrò in gita a cerviaa......pekkato ke ci vado quasi tt gli annni....xd

Data: 09/03/2006

bel sito e il sale deve essere riconosciuto come prodotto di food esenziale nella cucina italiana e internazionale.

I miti più amati
A Cesena