-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-
Voti
ricevuti
840
Prodotti
- ALBANA DI ROMAGNA
- CAFFETTONE
- CAGNINA DI ROMAGNA
- CAPPELLETTI
- CIAMBELLA ROMAGNOLA
- CICCIOLI
- FORMAGGIO DI FOSSA
- GNOCCHI
- PAGNOTTA PASQUALE DI SARSINA
- Passatelli
- PASTA E FAGIOLI
- PESCHE NETTARINE DI ROMAGNA
- PIADINA ROMAGNOLA
- RAVIGGIOLO
- Saba
- SANGIOVESE
- SAVOR
- SFRAPPOLE
- SQUACQUERONE
- STROZZAPRETI
- TAGLIATELLE
- TEGLIE DI MONTETIFFI
- ZUPPA INGLESE
GNOCCHI
Gnocchi di patate
Gli gnocchi sono una ricetta molto diffusa e a seconda del paese presentano differenti forme e ingredienti. Di solito hanno una forma tondeggiante e vengono bolliti in acqua, con aggiunta di salse varie successivamente. In quasi tutta Italia rappresentano il primo o anche un piatto unico, mentre in centro Europa fanno da contorno, i cosiddetti knödel centreuropei. Gli gnocchi vengono preparati con diverse farine come quella di frumento, di riso, di semola, pane secco, tuberi, verdure varie e patate; queste ultime sono le più utilizzate oggi in Italia per preparare gli gnocchi. Il semolino invece è una altro ingrediente per prepararli e in questo caso vengono chiamati gnocchi alla romana; altri ancora utilizzano la farina di mais e altri ingredienti variano a seconda della regione o località di provenienza. Ci sono diversi elementi da considerare per un risultato finale ottimale: per esempio l’utilizzo di patate specifiche, come quelle rosse di Avezzano, porterà ad ottenere gnocchi più sodi possibili; in più non bisogna neanche impastare la pasta per troppo tempo senò poi diventeranno troppo morbidi. Vi erano anche diversi tipi di gnocchi colorati, a seconda dell’ingrediente utilizzato: quelli verdi erano formati da bietola e spinaci, quelli gialli con zucca o zafferano, bianchi con carne di pollo tritata e arancioni con carote. La diffusione degli gnocchi di patate, oggi i più utilizzati, iniziò intorno al 1880 e venivano conditi più che altro con sugo di carne o all’amatriciana. La storia degli gnocchi inizia quando vennero importati in Europa le patate dall’America e gli altri tipi invece comparvero nel periodo del Rinascimento in Lombardia; questi ultimi venivano preparati con mollica di pane, latte e mandorle tritate e non si chiamavano gnocchi ma zanzarelli. Più tardi, intorno al Seicento, invece delle mandorle e del pane venivano utilizzati farina, acqua e uova e prendevano il nome di malfatti. A Roma gli gnocchi rappresentano il piatto tipico del giovedì, seguendo il detto “Giovedì gnocchi, Venerdì pesce, Sabato trippa”. Al sud gli gnocchi invece sono il piatto della domenica e sono conditi con sugo di carne e pizzico di mozzarella a cubetti sciolta; a Verona invece il piatto di gnocchi viene consumato il “Venàrdi Gnocolàr” che è il giorno della sfilata dei carri di Carnevale.