GNOCCHI

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

Voti

ricevuti
840

Vota il tuo mito!

GNOCCHI

Gnocchi di patate

Gli gnocchi sono una ricetta molto diffusa e a seconda del paese presentano differenti forme e ingredienti. Di solito hanno una forma tondeggiante e vengono bolliti in acqua, con aggiunta di salse varie successivamente. In quasi tutta Italia rappresentano il primo o anche un piatto unico, mentre in centro Europa fanno da contorno, i cosiddetti knödel centreuropei. Gli gnocchi vengono preparati con diverse farine come quella di frumento, di riso, di semola, pane secco, tuberi, verdure varie e patate; queste ultime sono le più utilizzate oggi in Italia per preparare gli gnocchi. Il semolino invece è una altro ingrediente per prepararli e in questo caso vengono chiamati gnocchi alla romana; altri ancora utilizzano la farina di mais e altri ingredienti variano a seconda della regione o località di provenienza. Ci sono diversi elementi da considerare per un risultato finale ottimale: per esempio l’utilizzo di patate specifiche, come quelle rosse di Avezzano, porterà ad ottenere gnocchi più sodi possibili; in più non bisogna neanche impastare la pasta per troppo tempo senò poi diventeranno troppo morbidi. Vi erano anche diversi tipi di gnocchi colorati, a seconda dell’ingrediente utilizzato: quelli verdi erano formati da bietola e spinaci, quelli gialli con zucca o zafferano, bianchi con carne di pollo tritata e arancioni con carote. La diffusione degli gnocchi di patate, oggi i più utilizzati, iniziò intorno al 1880 e venivano conditi più che altro con sugo di carne o all’amatriciana. La storia degli gnocchi inizia quando vennero importati in Europa le patate dall’America e gli altri tipi invece comparvero nel periodo del Rinascimento in Lombardia; questi ultimi venivano preparati con mollica di pane, latte e mandorle tritate e non si chiamavano gnocchi ma zanzarelli. Più tardi, intorno al Seicento, invece delle mandorle e del pane venivano utilizzati farina, acqua e uova e prendevano il nome di malfatti. A Roma gli gnocchi rappresentano il piatto tipico del giovedì, seguendo il detto “Giovedì gnocchi, Venerdì pesce, Sabato trippa”. Al sud gli gnocchi invece sono il piatto della domenica e sono conditi con sugo di carne e pizzico di mozzarella a cubetti sciolta; a Verona invece il piatto di gnocchi viene consumato il “Venàrdi Gnocolàr” che è il giorno della sfilata dei carri di Carnevale.
 

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
I miti più amati
A Cesena