TONINO GUERRA

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

TONINO GUERRA

Letterato Romagnolo

Antonio Guerra detto Tonino, nacque il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna ed è uno sceneggiatore, scrittore e anche poeta italiano. E’ stato coinvolto anche nella seconda guerra mondiale in quanto nel 1943 viene deportato nel campo di concentramento di Troisdorf, in Germania; fortunatamente riesce a sopravvivere e dopo essere stato liberato si laurea presso l’Università di Urbino in pedagogia nel 1946. Ottiene risultati positivi solo dopo aver fatto leggere alcune delle sue produzioni a Carlo Bo e pubblicandole a sue spese con il nome di “I scarabocc”.

Nel 1952 esordisce con un breve romanzo La storia di Fortunato e successivamente inizia la carriera di sceneggiatore a Roma, dove si trasferisce nel 1954, lavorando a fianco di grandi registi come Federico Fellini e Michelangelo Antonioni (la cui collaborazione sarà preziosa per la nomination al premio Oscar nel 1967 per il film Blow-Up). Intorno agli anni ottanta torna in Romagna e vive a Pennabilli, dove ha creato numerose installazioni artistiche, come: l’Orto dei frutti dimenticati, Il Rifugio delle Madonne abbandonate, La Strada delle meridiane, Il Santuario dei pensieri, L’Angelo coi baffi, Il Giardino pietrificato e L’Albero della memoria (il quale è presente anche a Forlì presso i Giardini Orselli). Altre opere letterarie che gli appartengono sono: I cento uccelli (1974), Il polverone (1978), La capanna (1985), Il viaggio (1986), Il libro delle chiese abbandonate (1988), L’orto d’Eliseo (1989) e la valle del Kamasutra (2010). Tonino Guerra ha ricevuto diversi premi come David di Donatello alla carriera 2010, Premio IOMA 2010 alla carriera, Premio Nonino, Premio Pasolini, Premio Letterario “Val di comino e Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Presso il pubblico divenne famoso con la pubblicità di elettronica UniEuro nel 2001 e il suo tormentone dell’ottimismo venne ripreso anche da altri suoi compaesani come Fabio de Luigi con il suo personaggio comico l’Ingegner Cane.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
Data: 07/09/2013 - Aldo C. Arbos

Tonino Guerra andrebbe anche ricordato per le sceneggiature di "Cristo si è fermato a Eboli" di Francesco Rosi, "Novecento" di Bernardo Bertolcci", e non di meno "Amarcord" di Federico Fellini... dal Nord al Meridione. Aldo C._Arbos, fotografo demartiniano

I miti più amati
A Cesena