-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-

Voti
ricevuti
20474
Prodotti
- ALBANA DI ROMAGNA
- CAFFETTONE
- CAGNINA DI ROMAGNA
- CAPPELLETTI
- CIAMBELLA ROMAGNOLA
- CICCIOLI
- FORMAGGIO DI FOSSA
- GNOCCHI
- PAGNOTTA PASQUALE DI SARSINA
- Passatelli
- PASTA E FAGIOLI
- PESCHE NETTARINE DI ROMAGNA
- PIADINA ROMAGNOLA
- RAVIGGIOLO
- Saba
- SANGIOVESE
- SAVOR
- SFRAPPOLE
- SQUACQUERONE
- STROZZAPRETI
- TAGLIATELLE
- TEGLIE DI MONTETIFFI
- ZUPPA INGLESE
PAGNOTTA PASQUALE DI SARSINA
Dolce Romagnolo
Inserisci Commento
mi pareva che non venisse fuori l'antica rivalità tra Sarsina e Mercato Saraceno sulla pagnotta pasquale!!! io sono cesenate, quindi neutrale, ho assaggiato entrambe e devo dire che preferisco di gran lunga quella di ...... Mercato perchè quella di Sarsina , almeno quella che ho assaggiato, la era inzipida.
la pagnotta pasquale per avere quel sapore unico e inconfondibile,al momento della lievitazione bisogna metterla a letto,sotto le coperte con il prete...Sì il prete l antico scaldalettto,realizzato con acci di faggio coteneva al centro un recipiente con la brace del camino(era diffusissimo prima che fossero in auge borse dell acqua calda,termosifoni..).dopo la preprazine essa lievitava al tepore delle candide lenzuola eil sapore che acqistava lo puoì descrivere solo chi l ha assaggiata.
mi pare abbiate scordato la piada dei morti del riminese.favolosa
la pagnotta è troppo soffice per affogarla sia pure nel sangiovese la mangi poi ci puoi bere dietro un bicchiere di albana di Bertiinoro ed è subito festa
....LA PAGNOTTA SARA' ANCHE BUONA.......MA NON MI DITE CHE QUELLA CHE FANNO NEI FORNI DI sARSINA SIA BUONA!!!!.......PER GUADAGNARCI NON METTONO LE GIUSTE MISURE DI INGREDIENTI E NON LE CUOCIONO ABBASTANZA PER IL SEMPLICE FATTO CHE ESSENDO MEZZE CRUDE PESANO DI PIU'....COSI FACENDO IL PREZZO AL Kg LIEVITA!!!!!! QUESTE COSE NON SI FANNO!!!! Valentino
sofi e marty DI DOVE SIETE?
sono nato a sant'agata feltria e da 50 anni abito in francia a Forbach in moselle dove mio papa mi a portato. per pasqua o proposto alla mia sposa di fare la pagnotta di pasqua e cosi ritrovare il profumo e il gusto che mi a lasciato in memoria la pagniotta di mia nonna Elvira. qualcuno mi puo' communicare la ricetta . ringraziamenti anticipati a voi jcasadei@aol.com grazie mille.
dite che è buona perchè non avete assaggiato i prodotti tipici siciliani!
Solo chi ha gustato la pagnotta da bambino puo' capirne il significato ,leggo commenti dove si dice che ci sono dolci piu' buoni, che non ha sapore....ma è un dolce povero, cotto nel forno a legna come il panel'unico dolce che si preparava nell'anno con tutto quello che ci si poteva mettere, dopo l'inverno lungo e misero si poteva festeggiare la Pasqua e con essa la primavera non è solo un dolce,è ricordo ,tradizione è rivivere qul tempo e la storia di generazioni.
la pagnotta di sarsina, alcune decine di anni fa veniva preparata dalle donne del paese le quali prendevano contatti con uno dei due forni, si preparava l'impasto (con piu' zucchero e uvetta) e la si andava a preparare al forno. Consiglio di provare la pagnotta con del buon prosciutto!