TERME DI CASTROCARO

English Deutsch Français español русский chinese český
banner
Facebook Fan Page Twitter

Voti

ricevuti
825

Vota il tuo mito!

TERME DI CASTROCARO

Le Terme terapeutiche!

Il dott. Antonio Targioni Tozzetti nel febbraio del 1830 analizzò per la prima volta dell’acqua salata che proveniva da Castrocaro e scoprì che era presente dello iodio. Nello stesso anno nel Sommario di Botanica e Materia medica, venne pubblicata per la prima volta la composizione chimica dell’acqua di Castrocaro. Tozzetti aveva eseguito quelle analisi in occasione di una procedura per contravvenzione di sale e nel 1833 e 1835 compì altre ricerche sempre su questa acque per verificare se esse contenevano delle proprietà curative di alcune malattie. Nel 1838 nella Gazzetta Toscana delle scienze medico-fisiche fu pubblicata una breve memoria del dottore nel quale affermava l’uso di queste acque per scopi terapeutici. L’area delle sorgenti si trova in un “anfiteatro calanchivo” tipico della Romagna e vicino alle emergenze dello “Spungone”, la quale formazione (insieme a quella dei “Calanchi”), rientra in un Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C. di Rio Cozzi – Ceparano – Pietra Mora). Le sorgenti delle terme si trovano in una valletta detta “della Rupe dei Cozzi” in una zona di collina ad ovest della città di Castrocaro Terme. Ludovico Foresti e Angelo Manzoni nel 1885 e successivamente Antonio Neviani nel 1893, hanno studiato questa zone delle sorgenti, in modo approfondito il Pliocene di Castrocaro. Da questi studi è emerso che le rocce presenti si sono formate negli ultimi 10 milioni di anni, in zone che vanno dal Miocene al Pleistocene inferiore. Nell’area delle rocce “Marnoso-arenacea” sono presenti “Argille marine” e Argille Azzurre e il nome di quest’ultime è dato da Leonardo da Vinci che nel Codice Hammer parla di azzurigno terren di mare, pieno di nichi, da fare vasi e, un calcare del Pliocene medio e inferiore detto “Spungone”.

Inserisci Commento

e-mail

Nome

Commento
captcha
Ricarica l'immagine
Dichiaro di accettare le informazioni sulla privacy
I miti più amati
A Cesena