-
Personaggi
-
- AGOSTINO CODAZZI
- ALBERTO SUGHI
- Andrea Dovizioso
- ANDREA GAUDENZI
- Arnaldo Pomodoro
- ARRIGO SACCHI
- AZDORA
- BAGNINO RUBACUORI
- Benito Mussolini
- Beto Bahia
- CATERINA SFORZA
- CINO RICCI
- DANIELE LUTTAZZI
- Emilio Rosetti
- FABIO DE LUIGI
- Fabio Scozzoli
- FEDERICO FELLINI
- FRANCESCA DA POLENTA
- FRANCESCO BARACCA
- GIOVANNI PASCOLI
-
- GIUSEPPE GIACOBAZZI
- GREGORIO RICCI CURBASTRO
- GUIDO DA MONTEFELTRO
- IVANO MARESCOTTI
- LAURA PAUSINI
- LORIS REGGIANI
- Lugaresi di Cesenatico
- MALATESTA
- MARCO MELANDRI
- MARCO PANTANI
- Marco Simoncelli
- MARINO BARTOLETTI
- MARINO MORETTI
- MARTINA COLOMBARI
- MAURIZIO E LORIS STECCA
- PAOLO CEVOLI
- PELLEGRINO ARTUSI
- Raffaello Baldini
- SAMUELE BERSANI
- SARA ERRANI
-
-
Folklore
- Arte
-
Prodotti
-
Luoghi
-
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
-
Voti
ricevuti
825
Luoghi
- BERTINORO
- BORGHI MEDIEVALI
- CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
- CAPANNI DA PESCA
- CASTEL SISMONDO
- DIGA DI RIDRACOLI
- DISCOTECHE IN ROMAGNA
- FIUME RUBICONE
- FORTEZZA DI CASTROCARO
- GRATTACIELO DI CESENATICO
- MONTE FUMAIOLO
- MUSEO DELLA MARINERIA
- PARCHI ACQUATICI
- PONTE DI TIBERIO
- Porto canale di Cesenatico
- RIVIERA ROMAGNOLA
- SALINE DI CERVIA
- SAN MARINO
- TEATRO BONCI di Cesena
- TERME DI CASTROCARO
TERME DI CASTROCARO
Le Terme terapeutiche!
Il dott. Antonio Targioni Tozzetti nel febbraio del 1830 analizzò per la prima volta dell’acqua salata che proveniva da Castrocaro e scoprì che era presente dello iodio. Nello stesso anno nel Sommario di Botanica e Materia medica, venne pubblicata per la prima volta la composizione chimica dell’acqua di Castrocaro. Tozzetti aveva eseguito quelle analisi in occasione di una procedura per contravvenzione di sale e nel 1833 e 1835 compì altre ricerche sempre su questa acque per verificare se esse contenevano delle proprietà curative di alcune malattie. Nel 1838 nella Gazzetta Toscana delle scienze medico-fisiche fu pubblicata una breve memoria del dottore nel quale affermava l’uso di queste acque per scopi terapeutici. L’area delle sorgenti si trova in un “anfiteatro calanchivo” tipico della Romagna e vicino alle emergenze dello “Spungone”, la quale formazione (insieme a quella dei “Calanchi”), rientra in un Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C. di Rio Cozzi – Ceparano – Pietra Mora). Le sorgenti delle terme si trovano in una valletta detta “della Rupe dei Cozzi” in una zona di collina ad ovest della città di Castrocaro Terme. Ludovico Foresti e Angelo Manzoni nel 1885 e successivamente Antonio Neviani nel 1893, hanno studiato questa zone delle sorgenti, in modo approfondito il Pliocene di Castrocaro. Da questi studi è emerso che le rocce presenti si sono formate negli ultimi 10 milioni di anni, in zone che vanno dal Miocene al Pleistocene inferiore. Nell’area delle rocce “Marnoso-arenacea” sono presenti “Argille marine” e Argille Azzurre e il nome di quest’ultime è dato da Leonardo da Vinci che nel Codice Hammer parla di azzurigno terren di mare, pieno di nichi, da fare vasi e, un calcare del Pliocene medio e inferiore detto “Spungone”.